video
play-rounded-outline
04:59

Ieri sera, in piazza del Comune, la Banda MusicaleCittà di Diano Marina‘ ha salutato l’estate con un concerto speciale dedicato alle sigle più amate dei cartoni animati, Cartoon & Co, capace di coinvolgere intere generazioni e diretto dalla Maestra Nadia Spagnolo. L’appuntamento è stato anche occasione per dire grazie: un ringraziamento sentito a tutti coloro che, dopo l’incendio che lo scorso febbraio aveva distrutto la sede di via Lucus Bormani, non hanno fatto mancare il loro sostegno. Sono stati inoltre presentati i nuovi strumenti acquistati grazie alle donazioni.

Le parole di Sandro Melotto

“Quando è bruciata la nostra sede, la prima domanda è stata: ‘adesso cosa facciamo?'”, ha ricordato il presidente della banda Sandro Melotto. “Poi sono arrivate le prime chiamate, i primi gesti concreti. Ed è iniziata un’ondata di solidarietà che non dimenticheremo mai“.

Da allora, l’ondata di solidarietà è stata ricordata da Melotto davanti a tanti di coloro che hanno contribuito e che erano presenti ieri sera: membri della Famia Dianese, gli Amici di Valerio, Il Seme di Senapa, il gruppo Arimondo, Moreno Pastor, creatore della raccolta fondi online per aiutare la banda, e membri dell’Amministrazione comunale della città degli aranci.

“Il primo grazie va a tutti i membri del consiglio direttivo della banda e alla Maestra, perché non hanno mai mollato e hanno suonato in qualunque posto e situazione”.

“Tante iniziative per sostenerci”

“Subito dopo l’incendio sono arrivate le prime chiamate di alcune bande amiche pronte per dare qualche aiuto, poi la raccolta fondi online lanciata da Moreno Pastor, che ha raggiunto oltre 10 mila euro con contributi arrivati non solo dal Golfo Dianese e da Imperia, ma persino da Russia, Scozia e Francia. Prezioso anche il sostegno del gruppo Arimondo con i supermercati Pam, che ha raccolto 3.600 euro. Ancora, la bellissima iniziativa ‘Il cielo è sempre più bluorganizzato dall’associazione Il Seme di Senapa ODV con Gli Amici di Valerio, Famia Dianese e patrocinato dal Comune di Diano Marina con la collaborazione di Confcommercio Golfo Dianese e Federalberghi. La serata ha permesso di raccogliere altri 5.400 euro.

“Abbiamo bisogno di una sede”

Grazie a questi aiuti e alla determinazione di maestri e consiglio direttivo, la banda ha potuto continuare l’attività, provando nei locali messi a disposizione da amici e associazioni. Ma il nodo della sede resta aperto. “Abbiamo portato avanti tutti i nostri progetti – ha aggiunto Melotto – ma non ce la facciamo più. Se non riusciremo ad avere presto una nuova sede, questo potrebbe essere l’ultimo concerto per un tempo indefinito”.

Le parole di Luca Spandre e Barbara Feltrin

Dalla serata è arrivata anche la risposta dell’amministrazione comunale. L’assessore Luca Spandre ha assicurato: “Non vogliamo che questo sia l’ultimo concerto. I tempi burocratici sono complicati, ma stiamo lavorando e a breve arriveranno novità importanti“. Sulla stessa linea l’assessore Barbara Feltrin, che ha ribadito la volontà del Comune di restituire al più presto una casa alla banda, “parte della storia della città degli aranci”.