Durante il tavolo Verde che si Ăš svolto in Regione l’assessore alla caccia di Regione Liguria Stefano Mai si Ăš pronunciato in merito alla problematica dei danni provocati degli ungulati.
“Il problema della presenza dei cinghiali, a cui si somma quella di daini e caprioli nel periodo estivo, Ăš un problema da affrontare con urgenza sia per le ricadute sull’agricoltura sia per l’incolumitĂ pubblica“, dichiara.
“La proposta della sterilizzazione arrivata da Coldiretti â ha detto l’assessore Mai – Ăš un’idea suggestiva: sono disponibile a valutarla, ma Ăš necessario un serio approfondimento, soprattutto per quanto riguarda le potenziali ricadute sulla salute umanaâ. L’assessore Mai ha ricordato che âil problema cinghiali Ăš ancora piĂč pressante dopo lâimpugnativa del governo della legge che permetteva ai cacciatori di coadiuvare la vigilanza regionale nelle battute di contenimento. Da una forza di 10mila cacciatori in campo per battute di controllo e gestione dei fenomeni emergenziali, siamo rimasti, da luglio 2017 sino ad oggi, con i soli 23 agenti di vigilanza regionaleâ ha sottolineato l’assessore Mai.
L’assessore ha anche affermato che grazie all’approvazione di una nuova legge regionale e all’avvio dei corsi di formazione, si sono resi operativi circa 1.400 cacciatori, che potranno a breve supportare cosĂŹ il lavoro della vigilanza regionale nell’attivitĂ di controllo della fauna selvatica. A breve partirĂ anche la caccia di selezione ai cinghiali nelle province di Savona, Imperia e La Spezia, giĂ attiva sul genovesato.
“Vogliamo mettere in campo e rendere disponibili tutti i sistemi e le norme per risolvere il problema o quantomeno riportare la problematica della presenza di ungulati entro livelli accettabili”, sostiene Mai.