Il Polo Tecnologico Imperiese – indirizzo Web si è aggiudicato il secondo premio regionale per la sezione Istituti Professionali alla VIII edizione del ‘Premio Storie di Alternanza’, conquistando un riconoscimento da 500 euro grazie al progetto ‘Cinema a scuola e inclusione‘. Un lavoro che ha dato vita a un cortometraggio realizzato da due classi appartenenti a due scuole diverse, situate in contesti culturali e territoriali lontani tra loro, unite dal tema centrale: il cinema come strumento di inclusione.
A raccontare l’esperienza ai nostri microfoni è la professoressa Velia Perri, docente responsabile del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) del Polo Tecnologico Imperiese.
‘Cinema a scuola e inclusione’
“È stato un progetto interamente gestito dai ragazzi, dalla scrittura della sceneggiatura alla realizzazione del film. Hanno lavorato in residenziale in due paesi dell’entroterra, effettuando riprese e interagendo con la popolazione locale. Abbiamo coinvolto anche studenti con disabilità, abbattendo barriere e favorendo una vera inclusione”, ha spiegato ai nostri microfoni la prof.ssa Perri.
Un’esperienza che, oltre a insegnare competenze tecniche legate al linguaggio cinematografico – scrittura, gestione della troupe, scenografia – ha permesso agli studenti di sperimentare la convivenza, la collaborazione e il confronto: “A livello emozionale – ha proseguito – i ragazzi hanno scoperto difficoltà e differenze tra loro, soprattutto tra studenti che non si conoscevano. Questo percorso li ha fatti crescere. Il film sarà presto promosso nei cinema di Imperia”.
La motivazione del premio
Il cortometraggio è stato premiato con la seguente motivazione ufficiale: “Un progetto che utilizza la forza del linguaggio cinematografico per promuovere dialogo, empatia e inclusione. Due classi, due scuole, due contesti culturali diversi che si incontrano per raccontare insieme un’unica storia: quella della collaborazione e del rispetto reciproco. Un cortometraggio che trasforma le differenze in un’occasione di crescita comune. Un racconto corale in cui le immagini diventano ponti, le differenze ricchezze, e la scuola si conferma laboratorio di crescita umana e sociale”.
‘Storie di Alternanza’
Il riconoscimento arriva nell’ambito dell’iniziativa nazionale ‘Storie di Alternanza’ alla quale la Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona ha partecipato per il quarto anno consecutivo. Il concorso, promosso da Unioncamere, valorizza i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro, frutto della collaborazione tra istituti, studenti e imprese.
Dal 2017 ha coinvolto oltre 2.000 istituzioni formative; più di 30.000 studenti; numerose imprese impegnate in percorsi dedicati a sostenibilità, digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e Made in Italy. Per l’edizione 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha raccolto 19 proposte video realizzate dalle scuole del territorio, da Imperia a La Spezia, stanziando premi in denaro destinati agli istituti che si sono distinti nelle categorie in concorso.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Perri.







