[beevideoplayersingle videourl=”https://vimeo.com/205887567″]La Chiesa Parrocchiale di San Martino Ăš situata nel cuore di Seborga, allâinterno delle antiche porte del borgo. Costruita nella prima metĂ del Seicento, fu elevata a parrocchiale oltre un secolo dopo, a metĂ del Settecento, periodo nel quale fu eretto anche il campanile.
Allâesterno, la chiesa presenta una facciata barocca, con affreschi che ritraggono il Cristo Redentore e lâArcangelo San Michele.
A caratterizzare lâinterno sono invece i tre altari: quello centrale, dedicato a San Martino, e i due laterali dedicati alla Madonna del Rosario e al Sacro Cuore. La chiesa Ăš arricchita da opere seicentesche alle pareti e dalle statue di San Martino e San Sebastiano.
Ad attirare maggiormente lâattenzione dei visitatori Ăš tuttavia la statua della Madonna Regina con il Bambino, che si trova in una nicchia dietro lâaltare centrale. Realizzata in legno di fico, Ăš da sempre al centro di problematiche interpretative e di leggende.
Le prime riguardano il collocamento cronologico dellâopera: lo stile fa riferimento allâarte borgognona del XV secolo, ma lâopera seborghina risale certamente a un periodo posteriore.
Le leggende riguardano, invece, il colore. Il legno di fico Ăš infatti generalmente chiaro, mentre questa madonna ha un enigmatico colore scuro.







