La tradizionale rassegna di pittura, che i primi giorni di settembre occupava i carruggi e le piazze e piazzette di Cervo, quest’anno si rinnova radicalmente, dando spazio ad altri linguaggi, a un laboratorio che accosta l’arte al vino e a un laboratorio per i bimbi dai 3 agli 11 anni.
Già dal titolo, denso e complesso, si comprende la trasformazione in atto: “Pennello d’oro, estemporanea d’arte e altri linguaggi”. Non più estemporanea di pittura, ma d’arte con un’apertura verso altri linguaggi ed espressioni artistiche in linea con le tendenze della contemporaneità.
Altri aspetti di rilievo sono la presenza del vino: sempre nel titolo troviamo “Arte Vino”. Infine, la durata della manifestazione: tre giorni, dal 17 al 19 ottobre 2025.
Ora entriamo nel merito di questi tre appuntamenti che testimoniano le intenzioni del Comune di Cervo, consapevole dei cambiamenti in atto a livello sociale e culturale, di rinnovare e ampliare l’offerta, permettendo alle scuole di partecipare all’evento, in quanto la manifestazione è stata posticipata ulteriormente in ottobre.
Il concorso a premi non è più limitato alla pittura, ma all’arte e ad altri linguaggi dell’arte contemporanea, come la fotografia e la scultura. Infatti, i premi offerti dal Comune saranno tre: 1° e 2° classificato sezione pittura, premio acquisto di 600 e 400 euro, con entrambe le opere accompagnate da una cena per due in ristoranti di Cervo; il terzo, sezione altri linguaggi, premio acquisto di 200 euro con una cena per due in un ristorante di Cervo.
Sono previsti due premi speciali in denaro e, per il primo, una coppa dedicati a Martina Rossi – la cui opera d’arte compare nella locandina e nel depliant – riservato agli studenti delle scuole d’arte; inoltre, il premio speciale per l’opera più votata dal pubblico, dedicato ad Annina Elena, scomparsa da poco più di un anno, figura di prestigio che ha dedicato tutta la sua esistenza all’educazione dei bambini, all’impegno politico, sociale e culturale, rivestendo nel Comune il ruolo di delegata alla cultura.
Agli altri artisti, ai giovanissimi e ai bambini saranno assegnati altri premi messi a disposizione dalla Pro Loco e dall’Associazione Commercianti (si veda il regolamento del concorso per informazioni più dettagliate).
Il “laboratorio a cielo aperto” per i bambini, seguito da Bianca Debernardi con la Pro Loco, porta un titolo importante: “Raccontiamo il paese incantevole”, dove i bambini vengono suddivisi in tre gruppi: scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria (6-10 anni) e ragazzi della scuola secondaria (11-13 anni). È gratuito e su prenotazione. Per ulteriori informazioni: https://www.rivieratime.news/partecipazione-bambini-estemporanea-pittura.
Un’attività importante di questa tre giorni di fine estate è il laboratorio a pagamento “Art & Wine”, che unisce pittura ed enologia con la degustazione di vini locali, guidato dall’artista Eleonora Ciribeni e da un sommelier della FISAR.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi all’Ufficio IAT Cervo in Piazza Santa Caterina – tel. 0181 406462, int. 3, o 378 0929580, e-mail: infocervo@cervo.com.