cervo

Si è riunito ieri sera in sessione ordinaria e in prima convocazione il consiglio comunale di Cervo.

Sei i punti all’ordine del giorno. Tra i principali provvedimenti, la ratifica della variazione di bilancio adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale lo scorso 29 aprile, finalizzata a finanziare interventi di ripascimento delle spiagge con uno stanziamento di 10.000 euro, in aggiunta al contributo regionale di 12.000 euro. Approvato quindi anche il conto consuntivo dell’esercizio 2024.

Sul piano finanziario, il consiglio ha approvato la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 per un importo complessivo di 403.600 euro, di cui 394.071 euro finanziati mediante avanzo di amministrazione. Il conto consuntivo registra un avanzo liberamente utilizzabile di 732.280 euro, un avanzo per investimenti di 349.959 euro e un avanzo vincolato di 829.957 euro, comprendente risorse accantonate del PNRR. Le principali destinazioni della variazione riguardano: acquisto delle aree di proprietà di RFI relative al piazzale dell’ex stazione ferroviaria e della zona parcheggio di Via Nazario Sauro per un totale di 85.000 euro; progettazioni esecutive per gli snodi e le interconnessioni della pista ciclabile (in particolare il collegamento con Piazza Garibaldi); manutenzioni stradali urgenti; interventi sull’area cimiteriale per la costruzione di una nuova catena di loculi e la sistemazione della cinta muraria; acquisizione di strade (Morene e San Bernardo); assistenza archeologica in via Matteotti; incarichi tecnici per l’edilizia privata; pulizia straordinaria e potature al parco Villaggio dei Fiori; acquisto attrezzature per il verde pubblico; interventi sull’illuminazione pubblica e la realizzazione di una nuova sede operai in adiacenza alla protezione civile.

Tra gli argomenti più rilevanti c’è stata l’approvazione della convenzione per la gestione associata dei servizi di igiene urbana tra i Comuni del bacino imperiese, con l’integrazione dei Comuni dell’ex bacino dianese-andorese. Una proposta che punta a razionalizzare il servizio e migliorarne l’efficienza a livello territoriale. Si dovrà poi andare a una gara per la raccolta dei rifiuti.

Le tariffe TARI per l’anno 2025 sono state approvate con variazioni minime, mantenendo la sostanziale continuità con l’anno precedente e prevedendo aumenti contenuti entro il 2%.

Al centro del dibattito anche le osservazioni sul progetto del parco eolico “Monte Chiappa”, che prevede la realizzazione di 7 aerogeneratori nei Comuni di Andora, San Bartolomeo al Mare e Villa Faraldi, attualmente sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale regionale. Le osservazioni sono state illustrate in consiglio dall’architetto Cinzia Cadei.

Il consiglio, su proposta congiunta voluta dal sindaco Lina Cha, ha sottolineato la forte preoccupazione per l’impatto ambientale e visivo che l’impianto avrebbe su un territorio di pregio. L’Amministrazione ribadisce il sostegno alle energie rinnovabili, ma evidenzia come il sito individuato non sia idoneo per caratteristiche paesaggistiche e turistiche. “Vogliamo sottolineare – ha dichiarato l’Amministrazione – che sebbene tali progetti siano spesso classificati di primaria utilità, ci si deve interrogare se sia davvero prioritario causare un impatto tanto devastante in una zona che vive di turismo. La salvaguardia del paesaggio e dei valori naturali e culturali deve prevalere rispetto a interventi che non portano alcun beneficio diretto al territorio e rischiano di comprometterne lo sviluppo sostenibile”.

Il consiglio comunale ha così formalizzato le proprie osservazioni, verrà così chiesto alla Regione di valutare con attenzione la compatibilità del progetto con le specificità ambientali e socio-economiche locali.