Estate positiva per Cervo, che chiude la stagione turistica con risultati incoraggianti e guarda al futuro. Turismo positivo– in particolare quello family, sostenuto dalle iniziative della Pro Loco– eventi riusciti e un’offerta sempre più diversificata tra mare, cultura e outdoor, mentre il problema dell’acqua è stato risolto. Ora l’attenzione è rivolta alla partecipazione a Olioliva a Imperia, Halloween e al nuovo calendario invernale, con l’obiettivo di proseguire sulla strada della destagionalizzazione. Questi i punti principali emersi dal bilancio tracciato dal sindaco Lina Cha ai nostri microfoni.
Le parole di Lina Cha, sindaco di Cervo
“Si è conclusa un’estate molto positiva per Cervo e adesso tutto si inserisce nell’ottica della destagionalizzazione, uno degli obiettivi che ci siamo dati nel nostro mandato. È su questa linea che dobbiamo continuare a lavorare e muoverci”, ha esordito Cha.
Turismo
Uno degli aspetti più apprezzati dell’estate cervese è stato il turismo family, grazie alla stretta collaborazione con la Pro Loco, che ha saputo coinvolgere non solo il borgo storico ma anche la parte bassa del paese. “Aspetto molto positivo – ha proseguito Cha – è la crescita del turismo per famiglie, grazie alla Pro Loco che ha organizzato eventi e laboratori dedicati ai bambini nella zona marina, superando quella frattura storica tra Cervo alto e basso”.
Soddisfazione anche dalla Pro Loco di Cervo: “Ottima la risposta del pubblico al nostro calendario. Abbiamo puntato sulle famiglie e voluto valorizzare la parte bassa del borgo, da anni poco coinvolta. Continueremo su questa strada, offrendo intrattenimento dedicato ai residenti e ai turisti. Ora lavoriamo a Halloween al Castello e al calendario di Natale, certi che non deluderanno le aspettative”.
Anche il consigliere al Turismo Maurizio Guglielmone ha tracciato un quadro positivo: “Le presenze sono state confermate. Abbiamo registrato forse un lieve calo nel turismo italiano medio, ma ampiamente compensato dall’aumento dei turisti stranieri, in particolare francesi e nordici. Il bilancio è molto buono per gli operatori turistici cervesi”.
Da segnalare anche l’assenza di problemi idrici, dopo anni di difficoltà: “Un problema che avevamo risolto e che ci ha fatto soffrire – ha dichiarato il primo cittadino –. L’acqua è un servizio primario e oggi possiamo dire che a Cervo è garantita. Siamo molto soddisfatti”.
Cultura e musica, i pilastri di Cervo
“Grande successo per il Festival Internazionale di Musica da Camera, che ha proposto un cartellone di altissimo livello, con nomi di spicco e risultati superiori alle aspettative anche sul fronte degli incassi. Molto bene anche le rassegne letterarie, che proseguiranno anche nei mesi autunnali, confermando che Cervo è borgo di cultura tutto l’anno. Stiamo vivendo un autunno meraviglioso, con ancora tanti visitatori stranieri. Proseguiamo con iniziative culturali di livello con Cervo in Blu d’Inchiostro, sempre in ottica di destagionalizzazione”, ha proseguito il sindaco.
Outdoor e promozione del territorio
Cresce l’attenzione verso il turismo outdoor, settore su cui l’amministrazione intende investire con decisione: “Abbiamo una sentieristica meravigliosa – ha proseguito– e lavoreremo insieme ai Comuni del Golfo per valorizzarla, anche con il supporto delle categorie e grazie al ricavato della tassa di soggiorno. Il clima favorevole ci consente di proporre esperienze all’aria aperta tutto l’anno”.
Olioliva e un inverno con novità
Cervo si prepara ora a partecipare a Olioliva a Imperia, con una novità significativa: “Quest’anno – ha annunciato Cha – parteciperemo con due stand, istituzionale e della Pro Loco, proponendo come piatto tipico il Brandacujun, insieme alle altre realtà locali. È una bella iniziativa promossa dal presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi“.
“Stiamo anche programmando Halloween al Castello e il Natale di Cervo. Ci saranno novità, in particolare per le luminarie, con un rilancio invernale e natalizio del borgo”, ha concluso.
L’intervista integrale a Cha nel video-servizio a inizio articolo.