Gli studi condotti dallo storico Andrea Carnino, che hanno ricostruito il legame tra Cervo e la famiglia dei Grimaldi di Monaco, hanno dato nuovo impulso alla valorizzazione storica e culturale del borgo. Grazie a queste ricerche, nell’estate 2025 Cervo è entrato ufficialmente a far parte dei Siti Storici Grimaldi, rete che unisce oltre 150 Comuni tra Italia, Francia e Spagna legati alla storia della famiglia monegasca.
Il legame storico risale al Trecento, quando Ilaria Maria Del Carretto, figlia di Giorgio Del Carretto, signore di Cervo, sposò Ranieri II Grimaldi, signore di Monaco dal 1352 al 1357. Da quel matrimonio nacque un vincolo dinastico che ancora oggi unisce simbolicamente il borgo al Principato.
Per questo, il Comune ha preso parte alle celebrazioni per il decimo anniversario della costituzione dei Siti Storici Grimaldi di Monaco, svoltosi il 10 ottobre nel Principato, su invito di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. “Il decennale è stata una celebrazione molto importante. Il legame storico con Monaco è significativo, ma soprattutto questo incontro tra sindaci italiani e francesi è stato un’occasione di confronto utile per ripensare al valore delle nostre tradizioni e alla storia del borgo”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco di Cervo, Lina Cha.
Cervo e i Clavesana
“Questi studi ci hanno permesso di riscoprire un pezzo importante della nostra storia e delle nostre tradizioni. Ma soprattutto ci hanno fatto capire che era arrivato il momento di trasformare questa memoria in un’occasione concreta per il borgo”, ha spiegato il primo cittadino.
Proprio per questo, l’amministrazione comunale sta già lavorando a un evento previsto all’inizio del 2026, che avrà lo scopo di valorizzare il legame storico con i Clavesana, un altro casato che ha avuto un ruolo centrale nella storia di Cervo. L’iniziativa avrà anche una forte componente turistica, con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico il patrimonio storico, architettonico e culturale del borgo ligure.
“Noi abbiamo il pregevole Castello dei Clavesana, legato al marchesato dei Clavesana e quindi anche al comune di Clavesana in Piemonte, dove in passato era già stato realizzato un gemellaggio dai sindaci che mi hanno preceduto, gemellaggio che vorrei proprio recuperare. Nel prossimo anno organizzeremo un evento storico a cui parteciperanno sicuramente i sindaci dei Comuni legati ai Siti Storici dei Grimaldi, che poi discendono anche dai Clavesana e dai Del Carretto. Siamo così un bel gruppo, anche nella Riviera di Ponente, pronto a valorizzare insieme le nostre radici storiche”, ha concluso.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole del sindaco Cha.







