Si è conclusa lo scorso lunedì a Cervo la Local March for Gaza, camminata per la pace che dal 23 al 25 agosto ha attraversato il Sentiero Liguria da Albenga fino al borgo medievale ligure. L’accoglienza finale è avvenuta al Parco del Ciapà e, successivamente, in Piazza Castello. I partecipanti hanno incontrato la sindaca Lina Cha, chiudendo tre giorni di cammino dedicati alla solidarietà verso il popolo palestinese. Ai nostri microfoni le parole del primo cittadino.
Le parole di Lina Cha
“Felici che questa esperienza si sia conclusa a Cervo. All’Asineria del Ciapà abbiamo incontrato i camminatori della Marcia per Gaza. Accanto a questa iniziativa abbiamo organizzato la mostra ‘I disegni dei bambini di Gaza’ in Piazza Castello, con alcune opere presentate anche al concerto del Festival con il musicista Michael Barenboim“, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco Lina Cha.
“Stiamo mantenendo fede agli impegni presi per le iniziative sulla pace: la marcia, la mostra e la decisione di intitolare la passeggiata a mare ‘La Pace dei Popoli‘. Proprio qui ci sarà quindi uno spazio anche per mettere le bandiere dei popoli che faranno richiesta. Questa l’estate la bandiera palestinese ha sventolato sul Molo del nostro litorale: noi pensiamo che le bandiere debbano avere un posto dignitoso”, ha proseguito.
Local March for Gaza
Le Local March for Gaza sono nate per chiedere al governo italiano di fermare l’esportazione di armi verso Israele, richiedere l’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza e assumere una posizione più netta per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Le firme raccolte durante i cammini saranno consegnate al Presidente della Repubblica e alle istituzioni. l’obiettivo di questi cammini è di affrontare insieme la questione della guerra, che non riguarda solo la Palestina ma tutta l’umanità.
Heart of Gaza: la voce dei bambini
Nel borgo, la mostra Heart of Gaza ha esposto opere realizzate da bambine e bambini di Gaza, raccontando attraverso i loro disegni la guerra, il sogno della pace e la forza della speranza. Alcune opere erano disponibili per l’acquisto, con il ricavato interamente devoluto al progetto We Are Not Alone. Il progetto è ideato dall’artista e attivista palestinese Mohammed Timraz per sostenere i minori colpiti dal conflitto.
L’iniziativa è promossa da: Arci Il Campo delle Fragole, AIFO Imperia, Non Una di Meno – Ponente Ligure, Arci Imperia, Sanitari per Gaza Liguria, Associazione Liguria Palestina, con il patrocinio del Comune di Cervo. La proposta di ospitare la mostra era stata avanzata in consiglio comunale dalla presidente Anna Fraioli.
Il Consiglio comunale e la pace
Si ricorda che il consiglio comunale aveva approvato all’unanimità una dichiarazione ufficiale di condanna di ogni forma di guerra, genocidio e terrore, richiamando l’articolo 11 della Costituzione. Erano inoltre state approvate iniziative principali: la mostra, la camminata per la pace e la solidarietà concreta, con la possibilità di raccogliere fondi a sostegno di Medici Senza Frontiere. Inoltre, era stata formalizzata l’intitolazione della passeggiata a mare di Cervo come ‘La Pace dei Popoli‘, con l’esposizione della bandiera della pace e di altre bandiere dei popoli che ne faranno richiesta.
Al Festival donato un ramo d’ulivo ai musicisti palestinesi
Ieri sera, martedì 26 agosto, proprio l’alberello con i disegni della mostra è stato posto davanti alla Chiesa dei Corallini nell’omonima piazzetta.
Inoltre, il sindaco Lina Cha- affiancata dal rappresentante della Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Benedetti– ha donato un ramo d’ulivo simbolo di pace ai concertisti palestinesi protagonisti del Festival Internazionale di Musica da Camera. Il violinista Michael Barenboim e il gruppo Nasmè, composto da cinque strumentisti palestinesi, hanno eseguito un programma che univa autori della cultura occidentale, come Mozart e Bottesini, a compositori della loro terra.
Nel video-servizio a inizio articolo l’intervista integrale a Lina Cha.