Si è svolta questo pomeriggio al teatro del Casinò di Sanremo la cerimonia per gli 80 anni di Confartigianato Imperia. Un traguardo importante per l’associazione, che ha voluto ripercorrere la propria storia al fianco delle imprese artigiane della provincia, valorizzando il ruolo che il comparto continua a rivestire nel tessuto economico e sociale del territorio.
Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e istituzionali, tra cui il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, accolto dalla presidente Donatella Vivaldi, che ha aperto i lavori ricordando “otto decenni di impegno, crescita e difesa del valore del lavoro artigiano”.
Presente anche l’assessore regionale Marco Scajola, che, dopo aver portato i saluti della Regione Liguria alla presidente, agli associati e a tutti i partecipanti, ha introdotto l’intervento del ministro.
“Così come l’artigianato ha saputo innovarsi, anche la Pubblica amministrazione sta guidando con visione il processo di trasformazione per rispondere in modo sempre più efficiente alle esigenze di cittadini e imprese”, dichiara il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. “Con un approccio improntato sulla collaborazione con amministrazioni, associazioni di categoria, cittadini e imprese abbiamo semplificato circa 400 procedure intervenendo in settori strategici per il tessuto produttivo come l’artigianato, la razionalizzazione dei controlli, le energie rinnovabili e molto altro ancora. Abbiamo stanziato circa 100 milioni di euro per rendere completamente interoperabili le piattaforme tecnologiche degli sportelli unici per le attività produttive (SUAP), punti di contatto fondamentali per imprese, professionisti e cittadini”.
Il ministro si è poi soffermato sulla necessità di rendere conoscibili le procedure semplificate. “Da qualche giorno è online il portale Italia Semplice, che consente, per la prima volta, agli utenti di verificare settore per settore, in modo intuitivo e veloce, come stiamo cambiando le regole e semplificando i procedimenti”, ha ricordato il ministro. “L’iniziativa si aggiunge al percorso avviato dal Dipartimento della funzione pubblica con Facciamo semplice l’Italia, che sta proseguendo in tutte le regioni, e la consultazione La tua voce conta, conclusa nei giorni scorsi, che ha raccolto 600 segnalazioni da cittadini, imprese e dipendenti pubblici per rendere i servizi offerti sempre piú in linea con le esigenze degli utenti”.
“Gli 80 anni di Confartigianato Imperia sono un grande traguardo che è giusto celebrare con una giornata come questa”, dichiara l’assessore Scajola. “Rivolgo i miei più sentiti complimenti alla presidente e a tutti gli associati presenti con una particolare menzione a tutti i premiati odierni. La presenza e l’intervento del ministro Paolo Zangrillo, che ringrazio per la disponibilità e l’attenzione riservata all’evento, dimostrano l’importanza di Confartigianato Imperia e in generale di tutte le associazioni di categoria che svolgono un’attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio. Come Regione Liguria siamo al loro fianco. Sono diverse le misure messe a disposizione dalla nostra amministrazione per coloro che fanno impresa. Una su tutte, introdotta quest’anno grazie alle fondamentali risorse del Fondo Sociale Europeo, è certamente il bonus commercio e artigianato. Sono oltre 400 le domande di contributo che abbiamo accolto, con uno stanziamento complessivo da 5 milioni di euro, per incentivare l’attività artigianale e il lavoro”.
La giornata è proseguita con i saluti delle istituzioni e con una tavola rotonda dedicata al tema dell’impresa, della formazione e della trasformazione economica. Al confronto hanno preso parte il presidente nazionale di Confartigianato imprese Marco Granelli, il presidente della Fondazione Manlio e Maria Letizia Germozzi Giulio Sapelli, il giornalista e conduttore televisivo Giuseppe Brindisi e il vicedirettore de “La Stampa” Gianni Armand-Pilon, moderati da Federico Quaranta.
L’appuntamento ha rappresentato anche un momento di riconoscimento per gli artigiani che, nel corso degli anni, hanno contribuito alla crescita del settore: durante la cerimonia si è svolta infatti la premiazione per la fedeltà associativa, l’impegno e lo sviluppo sostenibile.
Nel foyer del teatro i partecipanti hanno potuto visitare la mostra fotografica Facce da artigiani del fotografo Roberto Pecoraro, un racconto per immagini che restituisce i volti e le storie di chi, ogni giorno, rappresenta l’identità produttiva e culturale del Ponente ligure.
Confartigianato Imperia ha voluto infine ringraziare il Comune di Sanremo, l’Agenzia In Liguria e la Banca di Caraglio per il sostegno all’iniziativa, che si è conclusa tra gli applausi e un lungo riconoscimento al valore del lavoro artigiano come elemento di coesione e futuro per il territorio.
Le imprese premiate
Fedeltà associativa, presenti: Alberucci Mauro, Amanzi Mario, Aurigo Michele, Barone Mauro, Basso Simonetta, Benza Stefano, Bonfanti Piero, Borgese Raffaele, Briano Piero, Buffa Paolo, Caparelli Maurizio, Capurro Marco, Castagnoli Marco, Cirelli Salvatore, Colantonio Enzo, Comanducci Rita, Cragnolini Alessio, De Lunghi Franco, Di Giorgio Giorgio, Di Michele Domenico, Di Zio Mauro, Filippi Fabrizio, Galzignato Luca, Galzignato Simone, Giordano Anna, Greco Luigi, Ligato Luigi, Lucarelli Fabrizio, Lucarelli Laura, Lupi Lorenzo, Maiano Alida, Maiano Impianti, Marini Patrizia, Pantani Piersante, Rodi Giuseppe, Rudian Mario, Scutellà Graziella, Sfamurri Marco, Soummade Abdelaziz, Torriere Vincenzo, Vianello Mauro, Vivaldi Giampiero.
Fedeltà associativa, solo premio: Avandro Domenico, Barlaam Paolo, Benini Roberto, Bonello Paolo, Canale Lorenzo, Cassarino Aldo, Corna Walter, Cottali Roberto, Cuneo Mario, D’Ambrosio Antonio, De Paola Sergio, Di Gregorio Giuliano, Ghirardo Maria Grazia, Infanti Silvio, Lanza Giorgio, Maglio Luisella, Maiano Nicholas, Mangano Giuseppina, Musizzano Marco, Priori Gianna, Sofia Michele, Tavella Franco, Virduci Domenico.