La cerimonia del Premio letterario internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria – Letteratura edita, sabato 13 settembre nel teatro dell’Opera del Casinò, assegnerà il premio alla carriera e due gran trofei. Verranno consegnati rispettivamente al saggista prof. Gian Luigi Beccaria, a Lucia Esposito, autrice di Sorelle spaiate (Giunti), e ad Alain Elkann, autore de Il silenzio di Pound (Bompiani). Il premio per la letteratura internazionale andrà a Giovanni Agnoloni per la traduzione dell’opera Il segreto di Solveig di Oliver Sorin.
“Il Comune di Sanremo è particolarmente vicino al Premio letterario internazionale Antonio Semeria, dove tradizione e innovazione trovano sempre ampio spazio, dialogando e alimentandosi reciprocamente. Nel nome di Semeria giungono nella nostra città scrittori che celebrano la parola, dando vita a un vero e proprio laboratorio di cultura e di pensiero critico. Il premio si offre quindi come una bella occasione per stimolare l’interesse per la scrittura e la lettura, ma anche per offrire spazi di confronto, permettendo a Sanremo di diventare, ogni giorno, più viva anche dal punto di vista culturale. Nel rinnovare il plauso al Casinò per il lavoro svolto, desidero complimentarmi con i finalisti e i premiati per l’importante risultato raggiunto, rivolgendo il più cordiale benvenuto a chi, nell’occasione, giungerà nella nostra città”, dichiara il sindaco Alessandro Mager.
“La dodicesima edizione del Premio Casinò di Sanremo Antonio Semeria sancisce l’importanza di un evento culturale che si è costituito il suo spazio tra gli appuntamenti sovranazionali, coinvolgendo scrittori affermati accanto a emergenti e offrendo, con le sue diversificate sezioni, la valorizzazione di molteplici segmenti espressivi. Con particolare soddisfazione constatiamo le adesioni, le tante iscrizioni che sono passate al vaglio della giuria tecnica, che vorrebbe poter ascrivere ulteriori nomi all’elenco dei premiati, valutando in crescendo la qualità e l’originalità dei lavori presentati, ognuno dei quali esprime l’universo di chi scrive, il suo vissuto, i suoi valori. È questa la grandezza dell’espressione letteraria, che trova anche nel nostro premio la più attenta valutazione. Ogni cerimonia del nostro premio rappresenta, quindi, una festa della cultura per il nostro pubblico e per i partecipanti, che si riconoscono negli stessi ideali. Esprimiamo complimenti vivissimi ai finalisti, ai premiati e ringraziamenti sentiti alle istituzioni che ci sostengono. Diamo il benvenuto a S.E. il signor prefetto dott. Antonio Giaccari, che presiede per la prima volta il Comitato d’onore, e al testimonial del premio, il prof. Stefano Zecchi, con cui condivideremo questa giornata speciale del nostro premio, intitolato ad Antonio Semeria, già presidente della Casa da gioco negli anni ’80, fortemente convinto di come cultura e spettacolo fossero basilari per la nostra azienda”, affermano il presidente e amministratore delegato del Casinò Giuseppe Di Meco e i consiglieri Sonia Balestra e Mauro Menozzi.
La giuria tecnica del Premio letterario internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria ha inoltre scelto la terna finalista che si presenterà davanti alla giuria popolare, deputata a decretare la classifica finale.
Finalisti della sezione “Narrativa edita” (in ordine alfabetico):
- Gianluca Campagna – In viaggio con la morte (Mursia),
- Paolo Clementi – Achille, l’ultimo (All Around),
- Annalisa Teggi – Prima che sia troppo amarti (Timone).
Il premio “Letteratura per ragazzi” verrà consegnato a Raffaella Fenoglio per l’opera La ragazza che amava Miyazaki (Einaudi).
Il premio per la letteratura internazionale andrà a Giovanni Agnoloni per la traduzione dell’opera Il segreto di Solveig di Oliver Sorin.
Menzione d’onore a Nadia Verdile per l’opera Niente è perduto. Maria Sofia Wittelsbach. La regina senza regno (Maria Pacini Fazzi editore).
Un riconoscimento all’editoria e alle istituzioni culturali sarà attribuito all’associazione culturale “L’Ippo – CreAttivo” di Ormea.
La cerimonia, prevista per sabato 13 settembre alle ore 16 nel teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, sarà moderata dal giornalista, saggista e scrittore Mauro Mazza, con l’apporto di Paola Monzardo, Carlo Sburlati, prof. Francesco De Nicola, Marino Magliani, Matteo Moraglia, Marco Mauro, Mauro Grondona e Marzia Taruffi.
Il premio, che si onora della presidenza del prof. Stefano Zecchi, è intitolato ad Antonio Semeria, illustre personalità sanremasca, eccellente professionista, amministratore pubblico ed editore, scomparso nel 2011. Nominato presidente del Casinò negli anni ’80, sostenne la nascita dei “Martedì letterari”, come prosecuzione dei “Lunedì letterari” di Luigi Pastonchi. Antonio Semeria promosse le iniziative culturali ben conscio di come la Casa da gioco dovesse tutelare e conservare la sua eredità e la sua immagine di salotto letterario e centro ludico.
Albo d’onore del premio: Giordano Bruno Guerri, Marcello Veneziani, Mauro Mazza, Gennaro Sangiuliano, Marco Buticchi, Andrea Vitali, Mara Fazio, Bruno Morchio, Mario Vattani, Saverio Simonelli, Enrico Vanzina, Mario Baudino, Elena Pontiggia, on. Riccardo Nencini, Maurizio Maggiani, Pupi Avati, sen. Elena Cattaneo, Carlo Miccichè, Claudio Paglieri, mons. Giulio Dellavite, Carmine Abate, Giuseppe Lupo, Maurizio De Giovanni, Federico Palmaroli, Alessandro Rivali, Silvio Orlando.
Premio “Semeria” alla carriera: prof. Giuseppe Conte, prof. Francesco Sabatini, prof. Aldo A. Mola, prof. Vittorio Coletti, prof. Franco Cardini, prof. Gianni Oliva.
Comitato d’onore del premio: presidente S.E. il prefetto di Imperia dott. Antonio Giaccari; il questore dott. Andrea Lo Iacono; il sindaco di Sanremo avv. Alessandro Mager; l’assessore alla cultura avv. Enza Dedali; l’ammiraglio Sergio Liardo; il magnifico rettore prof. Federico Delfino; il presidente del Gabinetto di lettura Vieusseux di Firenze, on. Riccardo Nencini; il dott. Gennaro Sangiuliano, scrittore e saggista; il dott. Demetrio Brandi, direttore artistico del Luccautori; il senatore avv. Gianni Berrino; il provveditore agli studi di Imperia prof. Roberto Campagna; il cda del Casinò di Sanremo composto dal presidente e amministratore delegato dott. Giuseppe Di Meco, dai consiglieri dott.ssa Sonia Balestra e arch. Mauro Menozzi.
Giuria tecnica: presidente Matteo Moraglia, storico; presidente onorario prof. Francesco De Nicola, docente di Letteratura contemporanea all’ateneo genovese. Membri: prof.ssa Elisa Rosa Giangoia, docente, scrittrice, saggista; Paola Monzardo Semeria; dott.ssa Donatella Salucci; dott. Armando Nanei; dott. Giuseppe Felice Peritore; giornalista Mauro Mazza, già direttore del Tg1, scrittore e saggista; prof. Aldo A. Mola; scrittore Mario Baudino; giornalista Carlo Sburlati, già patron del Premio Acqui Storia; scrittore Marino Magliani; dott. Marco Mauro, medico chirurgo e appassionato storico; avv. prof. Tito Lucrezio Rizzo; prof. Mauro Grondona; dott. Fabrizio De Ferrari, giornalista ed editore; dott.ssa Marzia Taruffi, responsabile dell’Ufficio stampa-cultura della Casa da gioco, segretario generale del premio.