vico dei miracoli

Lo scrittore e saggista, autorevole esponente della letteratura contemporanea, Marcello Veneziani torna al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo con il maestro Francesco Nicolosi e Luca Violini, voce recitante, per un grande omaggio a Giambattista Vico.

Martedì 4 novembre alle ore 16.00, nell’ambito dei Martedì Letterari curati da Marzia Taruffi in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, si terrà l’evento “Vico dei miracoli” di Marcello Veneziani, in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione della prima edizione dei “Principi di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni”, opera nella quale si ritrovano i principi di un altro sistema del diritto naturale delle genti.

Il Martedì Letterario è stato inserito nel programma dell’Università delle Tre Età di Sanremo e sancisce l’inaugurazione del ciclo di lezioni autunnali.

“Vico dei miracoli”

La vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano raccontata come in un romanzo storico e filosofico, in un viaggio musicale, sentimentale e civile nella Napoli a cavallo tra il ’600 e il ’700. Giambattista Vico fu il genio frainteso e negato del pensiero italiano, crocevia della cultura europea: l’originalità del suo pensiero, le sue intuizioni e la sua visione delle origini dell’umanità, il ruolo della fantasia creatrice e della tradizione italica, i miti e la storia, la poesia e il mondo classico, gli antichi e i moderni, la Provvidenza divina e la Scienza nuova, che compie ora trecento anni dalla pubblicazione della sua prima edizione.

L’evento durerà circa un’ora e dieci minuti e sarà costituito da un florilegio di musiche scelte e suonate al pianoforte dal maestro Francesco Nicolosi, che si alterneranno al racconto di Marcello Veneziani e alle letture di Luca Violini, tratte dall’omonimo libro di Veneziani dedicato a Vico, uscito nel 2023 per le edizioni Rizzoli e nel 2025 nella collana BUR.

Musiche di:

  • A. Marcello / J. S. Bach – Trascrizione dell’Adagio del Concerto per oboe in re minore BWV 974
  • Domenico Scarlatti – Sonata K 513 “Pastorale”
  • Ottorino Respighi – dalle Antiche danze ed arie “Siciliana”
  • Giuseppe Martucci – Notturno in sol bemolle, op. 70 n. 1
  • Mario Castelnuovo-Tedesco – da Rapsodia napoletana: “Voce luntana”, “Fenesta che lucive…”

La narrazione di Veneziani, vestito con gli abiti accademici che indossava Vico nelle cerimonie solenni, si snoderà tra la nascita, l’infanzia e la giovinezza di Vico a Napoli, e il suo lungo soggiorno a Vatolla; le sue opere, i rapporti con gli uomini e la vita del suo tempo, il suo pensiero e la sua carriera di docente; le sue passeggiate tra i vicoli e le strade della capitale del Regno del Sud. Toccherà anche le frustrazioni dell’autore, mai riconosciuto nella sua grandezza, i suoi patimenti d’amore e familiari, le sue vicissitudini in cattedra, la derisione della società letteraria del suo tempo e le polemiche con gli autori contemporanei.

Tre letture accompagneranno il racconto della sua vita e della sua opera, interpretate dal doppiatore Luca Violini.

Francesco Nicolosi

Allievo di Vincenzo Vitale, è considerato oggi uno dei massimi esponenti della prestigiosa scuola pianistica napoletana. Vincitore nel 1980 del terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Santander e, nello stesso anno, del secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ginevra, si è affermato in tutto il mondo come uno dei pianisti più interessanti della sua generazione.

Si è esibito sia in recital che come solista con orchestre prestigiose nelle più importanti sale da concerto e teatri del mondo. Oltre che in tutta Europa, ha effettuato tournée in Islanda, Russia, Stati Uniti, Canada, Messico, Argentina, Giappone e Cina ed è stato ospite dei più esclusivi festival internazionali.

La sua intensa attività discografica lo vede presente nei cataloghi di tre importanti etichette: Nuova Era, Naxos e Marco Polo. Sull’incisione per la Naxos (luglio 2004) di due rari concerti di Paisiello, l’autorevole critico e musicologo Paolo Isotta ha scritto di lui:
“Bisogna riconoscere che nessuno oggi gli può essere accostato per la luminosità del suono, la capacità di ‘cantare’ e ‘legare’ che, per definizione, sono raggiungibili dallo strumento a tastiera (…) Egli va considerato uno dei migliori pianisti viventi”.

Per la sua attività discografica dedicata a Vincenzo Bellini ha ricevuto, nel 1994 (unico pianista a ricevere questo prestigioso premio), il Bellini d’oro.

Dal 1996, in qualità di presidente del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, affianca all’attività concertistica un’intensa attività di ricerca e studio sulla musica del grande pianista austriaco, fondatore della scuola pianistica napoletana.

Ricopre inoltre la carica di direttore artistico del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg, che si svolge a Napoli con cadenza biennale dal 1998. Dal 2015 al 2019 è stato direttore artistico dell’E.A.R. Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. È attualmente presidente della Commissione Consultiva Musica del Ministero della Cultura italiano.

Marcello Veneziani

È nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. È autore di numerosi saggi di filosofia, letteratura e cultura politica, tra cui Amor fati, Anima e corpo, Ritorno a Sud, I vinti, Vivere non basta e Dio, patria e famiglia (Mondadori); Comunitari o liberal e Di padre in figlio – Elogio della tradizione (Laterza); Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La leggenda di Fiore, La cappa, Scontenti e L’amore necessario (Marsilio). Il suo ultimo saggio, sempre per Marsilio, è Senza eredi.

Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile, e ha recentemente pubblicato una biografia di Giambattista Vico, Vico dei miracoli, edita da Rizzoli.

Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani ed è attualmente editorialista de La Verità e di Panorama.

Luca Violini

In qualità di speaker, è la voce sponsor di La7 e realizza trailer, documentari, reality e promo per numerosi canali, tra cui Blaze TV, Cielo, Disney+, Dmax, Dove TV, Focus, Food Network, Fox Life, History Channel, Istituto Luce, Lei, Leonardo, Marco Polo, Nove, Amazon Prime Video, Mediaset, National Geographic, Netflix, Rai, Real Time, Sky Arte, Sky Atlantic, Sky On Demand, Sky Uno e Top Crime.

Ha prestato la voce a numerosi attori, tra cui Alec Baldwin, Bruce Payne, Chazz Palminteri, David Alan Grier, Dolph Lundgren, James Russo, Lance Reddick, Mickey Rourke, Matt Dillon, Ron Silver, Steve Buscemi, Steven Seagal e Tom Wilkinson, oltre a molti personaggi di cartoni animati (Bob’s Burgers, Garfield, Hercules, Ranma ½, The Mask, Trenino Thomas, Sam il pompiere, We Bare Bears e altri).

Attualmente presta la voce al personaggio di Carlos Orengo (interpretato da Ramón Ibarra) nella soap opera La promessa, in onda su Canale 5.

Nel teatro si dedica alla creazione di una particolare forma di spettacolo, il radioteatro, un teatro “essenziale” che porta sulla scena, dal vivo, la magia immortale della radio.

Prossimi appuntamenti

Sabato 8 novembre alle ore 16.00, nel Teatro dell’Opera del Casinò, si terrà la cerimonia del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria – Sezione Saggistica.
Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Caprarica, Roberto Giacobbo, Filippo La Porta, Mauro Mazza, Aldo Ricci e Stefano Zecchi.

Martedì 11 novembre alle ore 16.30, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Marco Panella presenterà il libro Io sono Elettra – Storia d’amore tra Guglielmo Marconi e la sua nave Elettra (Rai Libri).
Parteciperà il presidente nazionale dell’Associazione Marinai d’Italia, ammiraglio Pierluigi Rosati.

Martedì 18 novembre alle ore 16.30, la rassegna si chiuderà con un doppio appuntamento di rilievo culturale:
il prof. Alfonso Celotto presenterà l’opera Indissolubile (Mondadori) e l’avv. Giulia Guerrini il romanzo Il rosso e il viola (Mondadori).