Il prof. Alfonso Celotto, con il romanzo Indissolubile (Mondadori), e l’avv. Giulia Guerrini, con il libro Il rosso e il viola (Mondadori), hanno catturato l’attenzione del numeroso pubblico che ha partecipato all’ultimo appuntamento della stagione autunnale dei Martedì Letterari.

Le due opere hanno permesso di affrontare, “dalla parte delle donne”, l’epopea che ha portato all’approvazione della legge sul divorzio, componendo un’intensa lezione di democrazia, e il dramma delle donne violate con la “droga dello stupro”, attraverso una costruzione letteraria capace di affascinare e catturare il lettore.

Hanno partecipato il presidente e amministratore delegato del Casinò Giuseppe Di Meco, il consigliere del Cda del Casinò Sonia Balestra, gli assessori Ester Moscato e Giuseppe Sbezzo Malfei, i consiglieri Desirèe Negri e Anna Roberta Di Meco. Numerosi gli studenti del Liceo Cassini presenti e partecipi.

Alfonso Celotto, nato in provincia di Napoli, è avvocato e insegna diritto costituzionale all’Università “Roma Tre”. È stato capo di gabinetto e capo dell’Ufficio legislativo di vari ministri. Collabora spesso con giornali, radio e televisioni come esperto di burocrazia e istituzioni. È attivo sui social network e sulle piattaforme digitali per avvicinare soprattutto i giovani alla comprensione e al rispetto della Costituzione.
Tra i suoi libri: Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2014); La Corte costituzionale (il Mulino, 2018); È nato prima l’uomo o la carta bollata? (RaiLibri, 2020); L’enigma della successione (Feltrinelli, 2021); Fondata sul lavoro (Mondadori, 2022); La Costituzione presbite (Bompiani, 2022); Sudditi. Diritti e cittadinanza nella società digitale (Giuffrè, 2023).

Giulia Guerrini, viterbese classe ’85, è avvocato giuslavorista, specializzata in relazioni industriali e situazioni aziendali complesse. Ha tre figlie con nomi di dee greche e un cane con il nome di un vento. Ama lo sport, in particolare il canottaggio. Curiosa, sorridente, grande lettrice, è appassionata di teatro, stelle e tarocchi, che studia e consulta anche per gli amici.

Nel 2025 hanno partecipato ai più di cinquanta Martedì Letterari, tra gli altri: Maurizio Molinari, Roberto Giacobbo, Alessandro Cecchi Paone, Sara Rattaro, il gen. Mario Vannacci, Enrico Vanzina, Amélie Nothomb, Francesco Piccolo, Antonella Lattanzi, Eshkol Nevo, Alessandro Perissinotto, Giuseppe Remuzzi, Daniele Biello, il comandante Alfa, Vittorio Coletti, Paolo Gulisano, Mauro Mazza, Dario Daniele, Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi, Chiara Ferrari, Alain Elkann, Mario Maffucci con Andrea Scarpa, Vanni Oddera, Antonio Caprarica, Giovanni Govone, Nerlep Kaur Rana, Luca Catalano, Mauro Mazza, Gianluigi Nuzzi, Paolo Mieli, Rossella Postorino, Carlo Cottarelli, Gianni Fiorellino, Mario Giordano, il cardinale Angelo Bagnasco, Emanuele Filiberto di Savoia, Gian Luigi Beccaria, Lucia Esposito, Antonio Preziosi, Sebastiano Mondadori, Domenico Quirico, Giovanni Paonessa, Mario Maglione, Claudio Clemente, Francesco De Nicola, Riccardo Nencini, Aldo Mola, Maurizio Veneziani, il maestro Francesco Nicolosi, Luca Violini, Alfonso Celotto, Giulia Guerrini, Filippo La Porta, Aldo Ricci, Claudio Clemente, Michele Rossi, Marco Panella.

L’appuntamento con i Martedì Letterari è per la stagione invernale 2026, a gennaio.