Il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana ha partecipato questa mattina a Vessalico alla tappa della Carovana della Bagna Cauda – Bagna Cauda Day 2025, iniziativa che unisce Liguria e Piemonte attraverso un viaggio simbolico di prodotti, tradizioni e saperi.
“Oggi vengo qui a Vessalico con una bella notizia per il territorio. Ha infatti preso il via il percorso verso il riconoscimento IGP ‘Aglio di Vessalico’, avviato ufficialmente un paio di settimane fa grazie al lavoro del Consorzio, dei produttori e degli uffici regionali. Per noi è importante valorizzare un prodotto unico, tutelare le aziende e dare futuro, riconoscibilità e nuove opportunità economiche al territorio”.
Nel corso della cerimonia, la Liguria ha consegnato alla Carovana tre sue eccellenze simboliche: le acciughe del Mar Ligure, l’olio da olive taggiasche liguri, che hanno terminato da poco il cammino verso l’ IGP e proprio l’aglio di Vessalico, primo Presidio Slow Food della regione e prodotto identitario coltivato da secoli secondo tecniche tradizionali.
“La collaborazione tra Liguria e Piemonte – ha aggiunto Piana – prosegue in modo concreto attraverso iniziative come il Bagna Cauda Day, che fanno incontrare territori, produttori e comunità. Valorizzare le nostre filiere vuol dire promuovere qualità, sostenibilità e cultura enogastronomica”.
Presenti il sindaco di Vessalico Flavio Manfredi, l’Unione dei Comuni, il presidente del Consorzio dell’Aglio di Vessalico Andrea Ferrari, uno degli oleifici storici e l’Associazione Astigiani APS.



