carlo conti
Credit: Christian Turba - CC BY-SA 4.0

Tutto pronto per “Sanremo Giovani 2025”, il celebre trampolino di lancio che negli anni ha permesso a numerosi artisti emergenti di spiccare nel panorama musicale italiano.

Il direttore artistico Carlo Conti ha annunciato i nomi dei 34 giovani artisti che si contenderanno un posto sul palco dell’Ariston, passando attraverso le selezioni e le audizioni dal vivo.

Sono state 524 le domande di partecipazione approvate, di cui 492 singoli (287 uomini e 205 donne) e 32 gruppi. In testa alla classifica delle adesioni figura il Sud Italia, con 197 proposte (37,6% del totale), seguito dal Nord con il 30,9% (162 proposte) e dal Centro con il 26,5% (139 proposte). Crescono anche le candidature dall’estero, con 26 artisti provenienti da tutto il mondo, persino dal Kirghizistan.

La Regione più rappresentata è il Lazio con 88 partecipanti, seguita da Campania (67), Lombardia (66), Sicilia (52) e Toscana (32). Chiude la classifica la Valle d’Aosta, con un solo rappresentante. Le case discografiche iscritte sono state 206, di cui 197 italiane e 7 estere.

La Commissione musicale, presieduta da Carlo Conti e composta da Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha completato la prima fase del lavoro selezionando i 34 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo nella Sala A di Via Asiago, a Roma.

Al termine delle audizioni, saranno 24 i concorrenti ammessi alle cinque puntate di Sanremo Giovani 2025, in onda su Rai 2 e condotte da Gianluca Gazzoli a partire dall’11 novembre, con appuntamenti anche il 18 e 25 novembre, il 2 dicembre e la semifinale del 9 dicembre. La finale, intitolata Sarà Sanremo, si terrà il 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo.

A questi si aggiungeranno i due artisti provenienti da Area Sanremo, selezionati i primi di dicembre dalla Commissione musicale Rai. Solo i due migliori tra i sei finalisti di SarĂ  Sanremo conquisteranno il pass per la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026, insieme ai due vincitori di Area Sanremo che entreranno di diritto.

I convocati alle audizioni dal vivo di Sanremo Giovani 2025

Agèlo – Io distruggo (Emilia-Romagna)
Alunno – Bonnie & Clyde (Umbria)
AMSI – Pizza americana (Liguria)
Angelica Bove – Mattone (Lazio)
Antonia – Luoghi perduti (Campania)
Axel – Laurearsi (Campania)
Cainero – Nuntannamurà (Lazio)
Caro Wow – Cupido (Lombardia)
cmqmartina – Radio Erotika (Lombardia)
Cola Siel – Azzurro (Toscana)
Deddè – Ddoje Criature (Campania)
Disco Club Paradiso – Mademoiselle (Emilia-Romagna)
Eyeline – Finché dura (Liguria)
Jeson – Inizialmente tu (Lazio)
Joseph – Fenomenale (Campania)
La Messa – Maria (Piemonte)
Lea Gavino – Amico lontano (Lazio)
Maddalena – Senti Menti (Lazio)
Marco Millie – Lonely Boy (Lombardia)
Mimì – Sottovoce (Estero – Mali)
Nicolò Filippucci – Laguna (Umbria)
Nimsay – Ahavah (Campania)
Occhi – Ullallà (Lombardia)
Petit – Un bel casino (Lazio)
Principe – Mon Amour (Emilia-Romagna)
Renato D’Amico – Bacio piccolino (Sicilia)
Rondine – Maleparole (Lazio)
Seltsam – Scusa mamma (Lazio)
Senza Cri – Spiagge (Puglia)
soap – Buona vita (Lazio)
Tära – Mezzaluna (Lazio)
Tenth Sky – Gimme 5 (Lazio)
Welo – Emigrato (Puglia)
Xhovana – Ego (Estero – Albania).