Al via oggi a Camporosso la tanto attesa riqualificazione della pista di atletica, intitolata all’ex sindaco di Bordighera Raoul Zaccari. La cerimonia ufficiale si è svolta questa mattina alla presenza di autorità civili, locali e regionali, oltre che delle associazioni sportive. Dopo 35 anni di attesa, il cantiere interesserà l’intero complesso sportivo da oggi a fine anno.
“Oggi è un giorno importante. Non soltanto perché inizia un cantiere, ma perché finalmente viene realizzato un intervento che da anni era necessario. L’interesse per questo campo è sempre stato molto alto, sia da parte dell’amministrazione sia delle associazioni sportive”, ha dichiarato Fabio Perri, sindaco di Vallecrosia, Comune capofila del progetto.
“Possiamo dare certezza e concretezza: il cantiere è ufficialmente aperto e inizieranno i lavori per rifare completamente la pista di atletica, grazie al finanziamento della Regione Liguria, con grande attenzione dell’assessore Ferro e del consigliere Veronica Russo”, ha aggiunto.
Il primo cittadino ha inoltre evidenziato che la sicurezza del campo sportivo sarà rafforzata. “L’intervento riguarderà anche illuminazione, irrigazione e spogliatoi, per far diventare l’impianto un vero polo sportivo di eccellenza”, spiega Perri. “Voglio ringraziare gli uffici comunali e la ditta Mondo Spa, leader nella realizzazione di campi di atletica, per la qualità e la professionalità dimostrata. Vedere oggi i ragazzi delle associazioni presenti mi riempie di orgoglio: fin dal 2023 avevamo garantito che si sarebbe arrivati a questo momento”, ha sottolineato il sindaco.
Se le condizioni meteo lo consentiranno, i lavori potrebbero terminare anche prima della scadenza prevista del 31 dicembre. “Questo intervento rappresenta un momento storico per il comprensorio: diventerà un luogo di aggregazione e sport a livello nazionale e internazionale. Finalmente siamo all’inizio dei lavori e ci ritroveremo fra qualche mese per inaugurare la nuova pista con tutti gli attori coinvolti”, ha concluso.
Il sindaco Davide Gibelli ha evidenziato un punto fondamentale riguardo alla struttura: “Lo Zaccari, infatti, è l’unica pista dell’estremo ponente ligure dedicata all’atletica. È quindi fondamentale averne cura e mantenerla costantemente, cercando di farlo insieme agli altri comuni”.
Durante la conferenza, l’assessore di Ventimiglia Serena Calcopietro ha ricordato che il campo, durante le ore notturne, verrà utilizzato come eliporto per le operazioni di elisoccorso.
Fondamentale per il raggiungimento di questo risultato è stata la sinergia tra i quattro Comuni che gestiscono la struttura: Vallecrosia, Bordighera, Camporosso e Ventimiglia, che si sono occupati della progettazione.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Fabio Perri, sindaco Vallecrosia; Davide Gibelli, sindaco Camporosso; Serena Calcopietro, assessore di Ventimiglia; Veronica Russo, consigliere Regione Liguria; Armando Biasi, consigliere Regione Liguria; Walter Sorriento, consigliere Regione Liguria; Enrico Ioculano, consigliere Regione Liguria