Ă di 3,5 milioni di euro il plafond di risorse che il prossimo anno la Camera di Commercio Riviere di Liguria metterĂ a disposizione per interventi finalizzati a promuovere lâeconomia locale e lo sviluppo delle imprese. Ă il dato piĂč saliente che emerge dal Preventivo economico 2025 approvato questa mattina dal consiglio camerale riunitosi a Palazzo Lamba Doria a Savona.
I principali ambiti di intervento approvati dal Consiglio per il 2025 sono: Turismo e cultura (stanziati ⏠828.000); Supporto al sistema produttivo del territorio e sviluppo delle filiere, in particolare filiera agroalimentare ed economia del mare (⏠773.000); Digitalizzazione (⏠543.000); Orientamento al lavoro e alle professioni (⏠320.000); Internazionalizzazione delle imprese (⏠413.000); Sviluppo dâimpresa (⏠320.000); Informazione economica (⏠90.000); Ambiente e sviluppo sostenibile (⏠203.000); Servizi anagrafico-certificativi e tutela della legalitĂ (⏠58.000).
Consistente anche il piano triennale degli investimenti approvato dal Consiglio camerale. Sono stati previsti 4,8 milioni di euro – coperti dalla giacenza di cassa e dal cash-flow della Camera – per lâacquisto da destinare alla nuova sede della Spezia e 1,3 milioni per la manutenzione straordinaria degli immobili (riqualificazione salone Palazzo Lamba Doria di Savona, manutenzione immobile sito ad Albenga, riqualificazione funzionale dellâingresso e del piano terra della sede di Imperia, manutenzioni agli impianti di riscaldamento delle sedi camerali di Imperia e Savona).
âSiamo sostanzialmente in linea con quanto programmato allâinizio dellâattuale consiliatura camerale – sottolinea il presidente Enrico Lupi. – Lâente mette in campo anche per il 2025 un cospicuo plafond di risorse finanziarie per svolgere al meglio lâazione di sostegno alle imprese dei propri territori. Si tratta di un importo significativo, derivante sia da risorse proprie sia da risorse reperite tramite iniziative e progetti finanziati dai programmi nazionali ed europei ai quali la Camera partecipa con assiduitĂ . Inoltre stiamo perseguendo con efficacia lâintervento di razionalizzazione degli immobili di proprietĂ camerale, in modo da dismettere quelli non piĂč funzionali allo svolgimento delle funzioni istituzionali, creando di conseguenza una riserva finanziaria da impiegare per il sostegno allâeconomia dei territoriâ.
âPer il 2025 lâente cercherĂ di essere ancora di piĂč incisivo nel supporto al sistema delle imprese, sviluppando iniziative e progetti che possano contribuire su molteplici fronti ad accrescere la competitivitĂ delle nostre aziendeâ, ha aggiunto il segretario generale Marco Casarino.
Nella riunione odierna, il consiglio camerale ha inoltre nominato i nuovi revisori dei conti. Il nuovo Collegio â che resterĂ in carica dal 19 dicembre 2024 fino al 18 dicembre 2028 â Ăš cosĂŹ costituito: componenti effettivi: Ruggero Reggiardo, designato dal Ministro dellâeconomia e delle finanze, con funzioni di presidente, Giorgio Maria Tosi Beleffi, designato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy (componente effettivo), Mara Bertaina designata dal Ministro dellâeconomia e delle finanze (componente supplente). PoichĂ© il terzo revisore effettivo non Ăš stato ancora designato dal presidente della giunta della Regione Liguria, il Consiglio ha infine stabilito di nominare la dottoressa Bertaina quale componente effettivo, in attesa della nomina di competenza regionale.