Lo spezzino Marco Casarino Ăš stato designato oggi pomeriggio dalla Giunta camerale nuovo Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona. La nomina, prima di diventare effettiva, dovrĂ essere ratificata nelle settimane prossime dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per Casarino, 61 anni, laureato in Economia e commercio allâUniversitĂ degli Studi di Pisa, si tratta di un ritorno in Camera di Commercio, dove ha lavorato – nella precedente Camera della Spezia – dal 1996 al 2004 prima come Capo Settore Ragioneria e poi come Vice Segretario generale vicario e dirigente dei Servizi Promozione, Studi e Affari generali. Dal 2004 ha quindi ricoperto lâincarico di dirigente alla Provincia della Spezia, da ultimo a capo del Settore Organizzazione-Bilancio-Coordinamento dei Comuni.
âMi congratulo con il dottor Marco Casarino per il nuovo incarico presso la nostra Camera di Commercio ed esprimo lâaugurio di un proficuo lavoroâ – ha detto il Presidente dellâEnte camerale, Enrico Lupi. âEsprimo anche la soddisfazione per il lavoro e lâimpegno profuso dallâintera Giunta camerale e dal Segretario generale reggente, Maurizio Caviglia, nel percorso che ha condotto alla designazione del nuovo Segretario generale che, per i prossimi quattro anni, dovrĂ guidare lâente camerale in una fase molto delicata per il sistema economico dei territori rappresentati dalla Camera. Sottolineo inoltre lâimportanza che, per questo momento strategico per la vita camerale, la Giunta si Ăš riunita oggi in presenza nella sede di Savona nella sua quasi totalitĂ â due componenti non hanno potuto partecipare per giustificati motivi – per incontrare e valutare scrupolosamente i candidati sulla base di un articolato e approfondito colloquioâ, ha aggiunto Lupi.
Il dottor Casarino Ăš stato infatti designato al termine di una selezione a cui hanno preso parte nove candidati, provenienti da diverse regioni italiane, che sono stati selezionati sulla base dei curricula professionali da una Commissione di esperti di altissimo profilo che, al termine dei lavori, ha proposto alla Giunta camerale le quattro candidature finali su cui esprimere la valutazione decisiva.