video
play-rounded-outline
02:13

A San Bartolomeo al Mare lo spazio che fino all’estate scorsa ospitava i giochi gonfiabili per bambini cambia destinazione d’uso e diventa un’area a vocazione sociale, pensata per accogliere famiglie, anziani, bambini e persone con disabilità.

Si tratta dell’area demaniale marittima n. 20 del Piano di Utilizzo degli Arenili (P.U.A.), assegnata in concessione all’Associazione Sportiva Dilettantistica Fortitudo al termine di una gara di manifestazione d’interesse. A spiegare il progetto è il sindaco Filippo Scola.

Le parole di Filippo Scola

“Abbiamo spostato i gonfiabili all’altezza del punto nautico attrezzato”

Rispetto all’anno scorso abbiamo deciso di spostare i gonfiabili all’altezza del punto nautico attrezzato, in una zona pianeggiante, dove saranno concentrati anche altre attività come il cinema. L’obiettivo è stato quello di liberare la passeggiata, spesso frammentata e oggetto di lamentele per disturbo e problemi di ordine pubblico”, ha esordito il primo cittadino.

“L’ex area gonfiabili diventa uno spazio multiservizi”

La nuova concessione – della durata sperimentale dal 1° giugno al 30 settembre 2025 – rappresenta una novità significativa nella programmazione estiva del Comune. “Nella zona dove prima c’erano i gonfiabili abbiamo voluto fare un esperimento – ha proseguito il sindaco – affidando l’area a una realtà che l’ha trasformata in uno spazio multiservizi: una spiaggia ludico-sportiva dove si può giocare a carte, alle bocce, usufruire di un campo solare per bambini. È una proposta assolutamente nuova e crediamo possa avere grande successo”.

Un’area inclusiva per tutte le età

Il progetto dell’ASD Fortitudo punta alla riqualificazione urbana con forte impatto sociale, trasformando l’area in un luogo accessibile, attrezzato e accogliente per ogni fascia d’età. Tra le principali novità:

  • accessibilità garantita per persone con disabilità;
  • due campi da bocce all’ombra dei pini;
  • una pergola attrezzata per i bambini dai 3 ai 6 anni;
    tavoli da gioco e WiFi libero, per favorire l’incontro tra generazioni;
    un’area polivalente in erba sintetica per attività ludiche, laboratori e momenti di studio;
    un campo da beach tennis/racchettoni, utilizzabile anche per attività ginniche e motorie.

Valutazione finale a settembre

La concessione avrà carattere sperimentale: al termine del periodo, il Comune valuterà i risultati conseguiti e l’impatto sociale del progetto, con l’intenzione – in caso di esito positivo – di renderlo stabile.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scola.