aria - crivizza

Cala il sipario sulla 39esima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, che per quattro giornate ha offerto spettacolo in mare e a terra, confermandosi tra gli appuntamenti più amati della vela classica internazionale. Sul campo di regata, davanti alla città ligure, la sfida tra i magnifici scafi d’epoca e i grandi classici ha trovato i suoi vincitori:

  • Aria (1935) di Serena Galvani si è imposta tra gli 8 Metri Stazza Internazionale, aggiudicandosi la Coppa Imperia.
  • Crivizza (1966) di Gigi Rolandi ha invece conquistato il prestigioso Trofeo Città di Imperia, riservato alla flotta Epoca/Classici.

Barbara, il magnifico yawl del 1923 di Roberto Olivieri, si è aggiudicata il Trofeo Eleganza assegnato in occasione della tradizionale parata in occasione dell’uscita dal porto per l’ultimo giorno di regata.

Le Classifiche complete sono disponibili ai seguenti link: 8 MetriClassici/Epoca.

“In questo anno speciale – ha commentato una raggiante Serena Galvani – in cui abbiamo festeggiato i suoi primi 90 anni, Aria ha deciso di regalarci questo straordinario successo, che ben si accompagna alle numerose iniziative sociali e di solidarietà cui si presta durante la stagione. Un ringraziamento va al nostro timoniere Pietro D’Alì, al comandante Giampaolo Vatta e a Fabio Montefusco, i tre veterani di un equipaggio interamente formato da giovani atleti dello Yacht Club Italiano”. A impreziosire la vittoria di Aria, il fatto che l’8 Metri di Serena Galvani è riuscito nell’impresa di arrivare primo sia nella classifica in tempo reale, sia in quella in tempo compensato.

“Una serie di regate perfette – ha dichiarato anche Gigi Rolandi – siamo riusciti a concludere la settimana di Imperia con una riga di primi in compensato e la grande soddisfazione, nella regata di oggi, di arrivare primi anche in tempo reale, chiudendo così una serie di prove tutt’altro che scontate, disputate in condizioni diverse e particolarmente tecniche”.

Quattro giorni di regate caratterizzate da condizioni meteo molto variabili – dal vento sostenuto delle prime prove alle brezze più leggere dell’ultima giornata – hanno messo alla prova tattica ed esperienza degli equipaggi.

Il pubblico ha potuto vivere l’evento non solo in mare, ma anche lungo le banchine di Calata Anselmi, cuore del villaggio regate, dove equipaggi, appassionati e turisti hanno animato le serate tra concerti, mostre e momenti di convivialità. Con la cerimonia di premiazione in Calata Anselmi, si chiude dunque un’edizione memorabile che ha visto riunite a Imperia alcune delle più belle “signore del mare”, a testimonianza di una tradizione che continua a rinnovarsi. In occasione della cerimonia di premiazione, il Sindaco di Imperia Claudio Scajola e il Presidente di Assonautica Imperia Biagio Parlatore hanno dato appuntamento all’edizione 2026, un’occasione doppiamente speciale: sarà infatti il 40° anniversario delle Vele d’Epoca di Imperia e, al tempo stesso, la sede del Campionato Mondiale dei 12 Metri S.I., i gloriosi scafi da regata protagonisti della Coppa America dal 1958 al 1987, tra cui Azzurra, primo sfidante italiano alla Coppa del 1983.

L’evento

Era il 1986 quando Imperia divenne uno dei luoghi simbolo della vela classica: da allora le Vele d’Epoca sono cresciute fino a diventare un appuntamento internazionale che richiama ogni anno un numero sempre maggiore di imbarcazioni, velisti e appassionati.
Non solo lo spettacolo unico delle grandi vele storiche in mare e sulle banchine: il coinvolgimento della città e del territorio ha trasformato questa rassegna in un evento capace di unire sport, tradizione e comunità.

Organizzazione

L’evento è organizzato dalla Città di Imperia e da Assonautica Imperia, con il contributo di Ministero del Turismo, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona e Fondazione Carige. Collaborano inoltre: Marina di Imperia, Guardia Costiera, Marina Militare, Federazione Italiana Vela, Yacht Club Imperia, Yacht Club Sanremo, Lega Navale, Sanbart e Toio.