comune bordighera

La giunta ha esaminato oggi due ulteriori operazioni immobiliari in Bordighera e ne ha approvato le relative convenzioni urbanistiche; tra queste, la demolizione e ricostruzione dell’ex Hotel Michelin, da cui il Comune incasserà € 507.910,25 quali oneri di urbanizzazione (nello specifico € 180.169,74 per contributo di costruzione, € 274.999,93 per monetizzazione standard urbanistico, € 52.740,58 per quota ERP).

“Negli ultimi tre anni, Bordighera ha visto aumentare in modo costante l’interesse degli imprenditori del settore edile, che hanno riscontrato sul territorio oggettive opportunità di investimento. Questo è accaduto grazie alla crescita costante del settore turistico (ancora nello scorso mese di luglio, la nostra città ha registrato dati positivi nonostante le ripetute allerte meteo e le note problematiche di collegamento con Lombardia e basso Piemonte), alla capacità di dialogare in modo costruttivo con gli operatori commerciali tramite il Tavolo del Turismo e alla volontà di continuare a migliorare le infrastrutture turistiche come la rete sentieristica di Montenero e il porto”, ha commentato il sindaco Vittorio Ingenito.

A tal proposito, il vicesindaco Marco Laganà è al lavoro su un nuovo progetto che prevede di sgomberare la cosiddetta “galleria morta” con l’obiettivo di creare un collegamento ciclopedonale che unirà il lungomare Argentina all’approdo Bandiera Blu; i fondi sono già disponibili sul bilancio 2025. Nel mentre il sindaco Vittorio Ingenito ha di recente accertato il rinnovo del certificato di prevenzione incendi del parcheggio interrato Falcone Borsellino, che attualmente è destinato a deposito comunale: la decisione presa è quella di liberarlo entro Natale per disporre di almeno 25 nuovi posti auto coperti.