È stato presentato questa mattina, presso il Museo Bicknell di Bordighera, un nuovo progetto che vede la città delle palme protagonista: la Ciclovia Bicknell.
Un itinerario turistico-sportivo che dalla costa mediterranea si sviluppa ad anello nell’entroterra delle Alpi Marittime e Liguri, a cavallo tra Italia e Francia, arrivando ai confini del vicino Piemonte.
Ispirato dalle esplorazioni di Clarence Bicknell, botanico inglese che alla fine del 1800 scelse Bordighera per mettere radici, l’itinerario si snoda attraverso i luoghi visitati e descritti nell’opera di ricerca di riferimento a questo proposito dello scienziato.
Partendo da Bordighera, attraverso un avvicinamento in treno lungo la tratta Ventimiglia-Breil-Sur-Roya-Tende, l’itinerario accompagna i bikers ai vertici della Valle Roya per poi proseguire verso i dintorni di Casteríno e la Valle delle Meraviglie.
Di seguito il viaggio prosegue in direzione dei villaggi di La Brigue, Triora, Molini di Triora, Bajardo per giungere sulle alture di Sanremo, da dove infine fa ritorno a Bordighera attraverso la rete sentieristica di Montenero.
È inoltre prevista una variante più breve che da Passo Sanson si collega a Colla Langan. Questo è un percorso più tortuoso che corre al fianco dei Monti Pietravecchia, Toraggio e Cima Marta, il quale esclude la discesa verso Triora e la Valle Argentina.
L’itinerario ufficiale è costituito da 150 km circa di lunghezza, 4.800 metri di dislivello positivo e 5.600 di dislivello negativo ed è consigliato alle mountain-bike ed e-bike.
Data la natura del percorso, è stato spiegato in conferenza stampa, è consigliato suddividere l’esperienza in più giorni ed è stata inoltre sottolineata la possibilità di avere l’accompagnamento di guide riconosciute e dettagliatamente preparate sulle diverse tappe.
Le interviste al Sindaco Vittorio Ingenito e all’assessore regionale Luca Lombardi nel video-servizio a inizio articolo.






