Mara Lorenzi, Consigliere d’opposizione per Civicamente Bordighera, interviene con una nota stampa sul Beodo.
“Sto rileggendo due mail ricevute da persone diverse nel giugno 2019. Una inizia cosĂŹ âLe scrivo per sottoporre alla sua attenzione lâannoso e irrisolto problema della pulizia del Beodo, il bel sentiero che aveva affascinato Monetâ. Lâaltra mail dice âUn piccolo promemoria sulle condizioni di assoluto abbandono del sentiero del Beodo, con graminacee e erbacce che ne coprono la metĂ , proseguendo muretti crollati, etcâ. Quasi esattamente un anno dopo, il 7 luglio 2020 ho visto le stesse cose, come testimoniano le fotografie accluse a questo scritto. Dove lâerba Ăš stata tagliata, Ăš rimasta abbandonata sul sentiero. E i muretti a secco mostrano lo sgretolamento dei massi dâargilla, le convessitĂ che parlano della pressione del terreno sovrastante e del rischio di cedimento, e i tentativi di arginare il peggio con qualche cucchiaiata di cemento.
Ma non si tratta solo dellâincuria del sentiero, dellâusura dei muretti, delle infiltrazioni dâacqua nella galleria, della mancanza di illuminazione⊠Si tratta del non sapere o non ricordare o non vedere – e quindi del non salvaguardare e valorizzare – tutta la storia e la ricchezza che stanno intorno al sentiero. Il sentiero parte dal Centro Storico lungo il percorso dellâantico acquedotto (Beodo, ora sfortunatamente tutto cementato) di Bordighera, e costeggia fasce, orti, il palmeto storico, e guarda il mare fino a che non vira verso Nord nel vallone del Rio Sasso per raggiungere attraverso una zona boschiva la frazione del Sasso.
Ogni qualche metro del Beodo racconta la storia di chi abitava e lavorava in quei luoghi bellissimi, ma Ăš storia sempre piĂč difficile da leggere. Lungo i muretti a monte correva il condotto dellââAcqua della Saluteâ, un tubo di terracotta che portava alla cittĂ acqua di sorgente dal Montenero quando lâacqua del Beodo era stata per un periodo malsana; ne rimangono solo cocci. Le campagne comunicavano con il mare attraverso frequenti strette discese a gradini che si aprono dal sentiero, ora impervie per rovi e rifiuti. Come Ăš impervia la scaletta chiamata âScala Santaâ che scendeva direttamente al Cimitero. Lungo le fasce soprastanti il Beodo, correva un piccolo sentiero chiamato la Strada delle Gerbine, in parte in territorio che appartiene al Comune. Ma anche lâesistenza di quel sentiero Ăš oggi da indovinare perchĂ© sommerso da vegetazione selvaggia.
Una conseguenza grave della mancanza di cure Ăš il rischio di estinzione del Palmeto Storico. Le palme da datteri sono parte della storia di Bordighera da piĂč di 1500 anni, legate allâarrivo dallâEgitto di SantâAmpelio, che divenne Patrono della CittĂ . Con quello di Elche in Spagna, il palmetto del Beodo Ăš lâunico esempio di palmeto spontaneo nellâEuropa Continentale, e a 43Âș di latitudine Nord Ăš il piĂč settentrionale al mondo. Ma ha sofferto molto durante lâultimo secolo, e ha bisogno di pulizia e di un ripascimento sostanzioso. Che a sua volta richiede accesso, terreni, e il lavoro sistematico di giardinieri per trapiantare e accudire i germogli che i volontari della âCumpagnia da Parmuraâ possono fornire dal vivaio che continuano a mantenere. Si dovrebbe avviare per il Beodo e il Palmeto Storico una richiesta di dichiarazione di Interesse Paesaggistico (D. Lgs 42/2004, art 13 e seguenti) e fare richiesta allâEuropa o altri Enti di fondi dedicati.
Per noi tutto questo sarebbe una prioritĂ ; ma temo non lo sia per lâattuale Amministrazione, che ha ignorato i bisogni del Beodo lungo i 2 anni del suo mandato, ha ripetutamente respinto nostre proposte per un approccio sistematico al Verde di Bordighera, e ha stanziato poco piĂč di 10.000 euro per la manutenzione annuale dei sentieri della citta (tanti, e tutti bisognosi di manutenzione straordinaria). Ma scriviamo perchĂ© câĂš sempre la speranza che le cose cambino”.