Nell’ambito del cosiddetto PEBA (piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche) prosegue l’accordo tra il Comune di Sanremo e l’Istituto Colombo volto a monitorare le criticitĂ degli edifici pubblici comunali per quanto riguarda l’accesso alle persone con disabilitĂ .
Il progetto prevede una serie di incontri teorici formativi, che coinvolgeranno gli studenti del corso CAT (ex geometri) nei quali i due referenti del Comune, Mirco Soleri e Mirko Ferranti, illustreranno, prendendo ad esempio proprio i locali della scuola, quali sono i vari problemi di accessibilitĂ dei vari ambienti.
Successivamente i ragazzi, attraverso schede opportunamente predisposte, andranno a studiare i vari edifici comunali cercando di individuarne tutte le barriere presenti.
L’ultimo passaggio del progetto sarĂ quello di individuare ed elaborare un vera e propria soluzione di abbattimento di una barriera architettonica significativa.
I due docenti del Colombo referenti del progetto sono i professori Ratto Barbara e Francesco Grosso: “Si tratta davvero di una iniziativa lodevole – ci dicono i due docenti – i nostri ragazzi stanno cominciando a comprendere l’importanza di intervenire per abbattere le barriere architettoniche e agevolare la mobilitĂ delle persone con disabilitĂ .
La collaborazione con il Comune di Sanremo si sta rivelando assai proficua.
Si tratta pertanto di un momento importante di inclusione e sensibilizzazione per i nostri studenti del corso CAT.”