âĂ stata approvata la graduatoria delle domande che presentano i punteggi piĂč alti a valere sul bando del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT) per lâassegnazione di oltre 3,7 milioni di euro, che corrispondono a 26 progetti nellâentroterra ligure. Il bando prevedeva due linee di intervento: la prima era inerente a progetti di prevenzione dei rischi o di sistemazione di fenomeni da dissesto idrogeologico, anche connessi con il ripristino della percorribilitĂ in sicurezza di viabilitĂ ; la seconda riguardava interventi di captazione, distribuzione e/o stoccaggio delle acque per i diversi usi irriguo, potabile, igienico e assimilati nonchĂ© estinzione incendi, opere di ripristino, adeguamento e valorizzazione dei tracciati di interesse regionale per finalitĂ escursionistiche e di fruizione turistico-ricreativa dei territori montani, e interventi di riqualificazione e valorizzazione dei centri storici e di strutture e infrastrutture locali, anche di interesse storico e testimonialeâ, afferma Alessandro Piana, presidente facente funzioni uscente di Regione Liguria.
âAbbiamo ricevuto in totale ben 123 domande, delle quali 69 per la prima linea e 54 per la seconda, un numero che Ăš indicativo dellâinteresse dei piccoli Comuni di poter accedere a fondi per effettuare interventi, che altrimenti non avrebbero la forza finanziaria di realizzareâ, prosegue. âLa commissione di valutazione ha stilato una prima graduatoria, nella quale sono stati inseriti 26 progetti, 13 per ciascuna linea. Oltre a questa graduatoria, che esaurisce le risorse ora disponibili, sarĂ comunque a breve definita una ulteriore graduatoria tra le altre istanze comunque ammissibili. Su disposizione della Giunta regionale dello scorso dicembre, infatti, questa graduatoria rimarrĂ valida per ulteriori 12 mesi e potrĂ essere rifinanziata con le risorse dellâannualitĂ corrente. Questo bando, che abbiamo fortemente voluto, vede una programmazione e una concertazione congiunta con Anci Liguria a beneficio dei piccoli Comuniâ.
âContinuiamo a sostenere territori che consideriamo strategici e che devono avere a disposizione tutte le possibilitĂ di accrescere le proprie potenzialitĂ di sviluppo economico, sociale e culturaleâ, conclude Piana.
Di seguito le graduatorie.