Le Bandiere Blu della Liguria (33 assegnate ai comuni per 64 spiagge e 16 approdi) sono state protagoniste all’ultima giornata del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova. L’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi ha organizzato il convegno “Liguria delle Bandiere Blu – Il mare dell’eccellenza”, presso l’‘Eberhard & Co.’ Theatrecon. All’evento hanno partecipato il presidente di Fee Italia Claudio Mazza, il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia, il presidente di Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla ed i rappresentanti dei comuni liguri premiati. Il consigliere delegato all’Ambiente Remo Ferretti ha rappresentato Santo Stefano al Mare.

La Bandiera Blu, istituita nel 1987 dal programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, riconosce la qualità ambientale e dei servizi delle località costiere. “Da quindici anni la Liguria ù leader nazionale per numero di Bandiere Blu – ha sottolineato l’assessore Luca Lombardi – un risultato che celebra la pulizia delle acque, l’accoglienza turistica e la sostenibilità ambientale, frutto dell’impegno di amministrazioni, operatori e comunità locali”.

“Il nostro borgo si ù sempre impegnato attivamente per dimostrare che la Bandiera Blu non ù soltanto un simbolo da issare, ma il risultato concreto di un percorso di miglioramento continuo in termini di sostenibilità ambientale e qualità dei servizi”, ha dichiarato Remo Ferretti, consigliere e delegato Bandiera Blu del Comune di Santo Stefano al Mare.

“Si tratta di un lavoro sinergico della nostra amministrazione per accogliere al meglio gli ospiti che ogni estate scelgono il nostro territorio. Proponiamo attività che spaziano dal kayak allo snorkeling guidato per grandi e piccoli, dalle immersioni alla secca alle uscite in barca per ammirare le meraviglie del Santuario dei Cetacei, senza dimenticare eventi e manifestazioni. Un’estate che sembra non finire mai, sostenuta dall’impegno costante a migliorare: dalla gestione dei rifiuti alla manutenzione delle infrastrutture, fino alla cura del territorio. Ogni anno il nostro obiettivo ù quello di crescere ancora”, conclude.