“Ci servirà aiuto, ma dobbiamo farcela“. E ce l’hanno fatta. Dopo l’incendio divampato nel primo pomeriggio del 6 febbraio presso la sede di via Lucus Bormani erano molti gli interrogativi della Banda Musicale Città di Diano Marina. Tra questi la preoccupazione per gli eventi in programma. In calendario era infatti prevista un’esibizione della Banda il 10 maggio (poi raddoppiata anche per l’11 maggio) al Teatro Cavour di Imperia con ‘La Buona Novella‘ di Fabrizio De André, insieme a David Riondino.
Quel 6 febbraio il presidente della Banda, Sandro Melotto, dopo aver detto “Questo è uno dei giorni più brutti della mia vita“ ci aveva salutato con un “Dobbiamo e vogliamo ripartire“. E lo hanno fatto in grande stile.
La Banda Musicale Città di Diano Marina al Teatro Cavour di Imperia
Lo scorso fine settimana, sabato 10 e domenica 11 maggio, la Banda è salita sul prestigioso palco del Teatro Cavour di Imperia con ‘La Buona Novella’ di Fabrizio De André, con l’artista David Riondino. Un successo artistico e umano, che segna una rinascita non solo musicale, ma anche simbolica. “Orgogliosi di averci provato, nonostante le difficoltà nostre di questo periodo, e di portare il nome della città di Diano Marina a un evento così importante”, ha commentato Melotto.
Dietro le quinte, il lavoro è stato intenso: prove dal pomeriggio di venerdì fino a tarda sera, poi ancora sabato, prima del debutto. Domenica la replica, altrettanto seguita. A dirigere la Banda, la Maestra Nadia Spagnolo, che con professionalità e passione è riuscita a dare vita a un sogno. “La vostra Banda Musicale – hanno raccontato i membri – è orgogliosa, insieme a tutte le persone che hanno partecipato con noi a questa stupenda esperienza”.
Dalla cenere alla musica
Dopo l’incendio, la Banda non si è mai fermata. Il 9 febbraio era già in strada, presente ai festeggiamenti per San Biagio nella borgata Muratori di Diano Calderina, suonando con quello che era rimasto: solo il materiale personale dei musicisti. Ha partecipato anche al Carnevale di Diano Marina, targato Famia Dianese.
La forza è arrivata dal territorio. Tanta solidarietà a partire da cittadini dianesi e non, tra cui il noto produttore discografico imperiese Stefano Senardi, amministratori e associazioni. La parrocchia di Sant’Antonio Abate ha dedicato una Messa alla Banda, mentre sulla piattaforma GoFundMe è stata lanciata la raccolta fondi ‘Aiutiamo la Banda di Diano Marina’. Il Gruppo Arimondo ha contribuito con una donazione di 1.000 euro e l’avvio di una raccolta nei suoi supermercati, che ha portato a un totale di 3.600 euro.
Prossimi eventi
E adesso? La rinascita continua. Il 25 maggio la Banda parteciperà al Festival Bandistico ‘Città di Finale Ligure’ al terzo Raduno per Bande Musicali. Ma prima ancora, due eventi musicali serviranno anche da raccolta fondi per sostenere l’associazione.
Il primo appuntamento è venerdì 16 maggio, dalle ore 20:00 al Parco di Villa Scarsella a Diano Marina, con ‘Il cielo è sempre più blu – Canzoni per un amico‘, in ricordo di Valerio Abbo, scomparso un anno fa. Un evento musicale con i gruppi Campovolo, La Premiata Banda, Tintodeverano e Wavers51. A presentare Gianni Rossi. Il servizio food & bar sarà gestito dalla Famìa Dianese. Il ricavato sarà devoluto interamente alla Banda Musicale. L’evento è realizzato da ‘Il Seme di Senapa ODV’, ‘Gli Amici di Valerio’, Famia Dianese in collaborazione con Confcommercio Golfo Dianese e Federalberghi, con il patrocinio del Comune di Diano Marina.
Il secondo evento è in programma per domenica 18 maggio alle 17:30 presso la Sala Consiliare di Diano Marina, con il Concerto di solidarietà ‘Viva la Banda‘, che vedrà la partecipazione di docenti e allievi del Centro Studi Musicali ‘G. Amadeo’ di Imperia, tra cui Piera Raineri, Diego Genta, Davide Calvini, Veronica Ioppolo, Nicola Giribaldi e i loro allievi. Special guest i Flautonauti diretti dal Maestro Marco Moro e la violinista Irene Geranio, allieva del Conservatorio di Parma. Anche in questo caso, tutte le offerte andranno a favore della Banda, per l’acquisto di strumenti musicali e partiture. Per informazioni: tel. 3335784548 www.centrostudimusicaligaetanoamadeo.it