“Si tratta di una manovra del valore complessivo di oltre 174 milioni di euro che si vanno ad aggiungere a quelli già stanziati col bilancio di previsione del 2025 e la prima legge di variazione. Una manovra che si caratterizza per un’attenzione agli aspetti sociali e alle fasce più deboli: con un focus particolare sul fondo affitti, sullo sport e la cultura. Si tratta di un assestamento mirante ad adeguare le entrate e le spese di natura vincolata alle effettive assegnazioni e ad effettuare alcune rimodulazioni alla spesa discrezionale”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci a commento dell’approvazione dell’assestamento di bilancio 2025.
Una manovra derivante da maggiori entrate di natura vincolata oltre che dall’applicazione di avanzo vincolato. “Nonostante l’aggravamento della crisi internazionale – ha detto il presidente Bucci. – Siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati senza decurtare alcuna spesa, ma aggiungendo risorse nei limiti della disponibilità di bilancio. Abbiamo prestato particolare attenzione alle fasce deboli con un focus sulla Liguria regione europea dello sport nel 2025 e a procedere ad ulteriori significativi aumenti di spesa”.
In particolare per il 2025 si prevedono ulteriori fondi per:
– Cultura 340 mila euro
– Sport 760 mila euro
– Fondo affitti 1 milione e 800mila euro
– Taxi 50 mila euro
– Protezione civile 400 mila euro
– Emigrazione 50 mila euro
– Sanità emotrasfusione 200 mila euro
– Consumatori 40 mila euro
– Scuola interregionale di polizia 25 mila euro
– Agricoltura 200 mila euro.
Le nuove assegnazioni di fondi vincolati riguardano in particolare il settore della tutela della salute (+94,5 milioni), dell’istruzione e formazione (+2,9 milioni), dell’ambiente (+2,3 milioni), della protezione civile (+1,9 milioni), dei trasporti e viabilità (+1,6 milioni), del turismo (+1,5 milioni) e delle politiche sociali (+1,4 milioni).
È inoltre aumentato per complessivi 32,5 milioni il fondo strategico per investimenti.