“Abbiamo recentemente portato nel Ponente ligure otto nuovi treni di ultima generazione Rock e Pop e stiamo già lavorando per aumentarne ulteriormente il numero con il cambio orario del 14 dicembre. Dal 17 novembre questi convogli moderni circolano finalmente fino a Ventimiglia, prima non era possibile, ma grazie al recente adeguamento elettrico della stazione, che consente oggi l’arrivo sui binari 1 e 2 dei treni a 3.000 volt, l’intera flotta regionale è ora pienamente compatibile con lo scalo transfrontaliero. Si tratta di un passo decisivo per migliorare la qualità del servizio e rispondere concretamente alle esigenze dell’area frontaliera e, più in generale di tutta la provincia di Imperia. L’intervento complessivo, finanziato con 9,5 milioni di euro, di cui 4,5 stanziati dalla Regione Liguria, sarà completato entro il 2027 con l’alimentazione a 3.000 volt di tutti i sette binari”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola, presente oggi a Ventimiglia in rappresentanza della Regione Liguria, al terzo simposio della Cooperazione Franco-Italiana, organizzato in occasione del quarto anniversario del trattato del Quirinale.
Il simposio, dedicato al rafforzamento delle relazioni istituzionali tra Italia e Francia, ha posto al centro il ruolo strategico della Liguria come territorio di confine e ponte tra i due Paesi.
Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’importanza del dialogo costante che la Regione mantiene con le realtà confinanti, Région SUD, Piemonte, Valle d’Aosta e Région Auvergne Rhône-Alpes, per dare piena attuazione agli obiettivi del trattato attraverso una governance multilivello.
“La cooperazione tra Italia e Francia non rappresenta soltanto un’intesa istituzionale, ma una necessità concreta per il Ponente ligure, dove migliaia di cittadini vivono quotidianamente una dimensione transfrontaliera – ha aggiunto l’assessore Scajola. – Oggi abbiamo confermato quanto la Regione Liguria stia investendo in modo deciso su mobilità , infrastrutture e servizi, garantendo treni più moderni, collegamenti più efficienti e una stazione di Ventimiglia finalmente adeguata agli standard italiani. Il trattato del Quirinale ci offre un quadro stabile per continuare a crescere insieme ai nostri partner francesi. A tal proposito, Regione Liguria è capofila di due progetti di Governance interregionale: Alcotraité e Alcotraité 2 Trasporti, che si inseriscono nel più ampio Programma Interreg Alcotra, per il rafforzamento della coesione tra le regioni transfrontaliere francesi e italiane grazie ai quali puntiamo a un ulteriore miglioramento collettivo”.








