Eâ STATA MODIFICATA LâALLERTA GIALLA PER TEMPORALI EMESSA DA ARPAL nella giornata di ieri.
LâALLERTA SI CONCLUDERAâ:
- ALLE ORE 18 NELLA ZONA A (PONENTE)
- ALLE ORE 21 NELLA ZONA D (VERSANTI PADANI DI PONENTE)
- ALLE ORE 24 NELLE ZONE B, C, E (CENTRO, LEVANTE, VERSANTI PADANI DI LEVANTE)
Per domani, sabato 1 luglio, si segnala una bassa probabilitĂ di temporali forti su tutta la regione esclusa la zona A come da avviso meteo emesso oggi.
Dalle prime ore della mattina strutture temporalesche interessano un poâ tutta la regione, concentrandosi in particolare sulla zona tra il Centro e il Levante. Le precipitazioni, al momento (aggiornamento alle ore 12), sono localmente forti o molto forti: 78.8 millimetri in unâora a Genova â S.Ilario, 75.6 millimetri in unâora e 25.2 millimetri in 15 minuti a Viganego (comune di Bargagli, Genova), 62.2 millimetri in unâora a Fontana Fresca (comune di Sori, Genova), 59.8 millimetri in unâora a Barbagelata (comune di Lorsica, Genova), 53.6 millimetri in unâora a Davagna (Genova), 53.0 millimetri in unâora a La Presa (comune di Genova) e 50.4 millimetri in unâora a Cabanne (comune di Rezzoaglio, Genova). La cumulata massima totale ancora a Barbagelata con 110.0 millimetri. I fenomeni sono accompagnati da fulminazioni. Da segnalare anche il rinforzo dei venti meridionali, in particolare sul Centro Levante, con una raffica di 96.8 km/h a Casoni di Suvero, nello Spezzino.

Nelle prossime ore, permarranno condizioni dâinstabilitĂ diffusa su tutta la regione con possibili fenomeni temporaleschi forti e organizzati. Eâ previsto in serata lâingresso di venti settentrionali a partire da Ponente in estensione al resto della regione, associato al graduale allontanamento della perturbazione verso Est. Tuttavia, nelle ore notturne, saranno ancora possibili locali fenomeni temporaleschi legati a instabilitĂ residua.
La perturbazione odierna ha portato un calo delle temperature; nei prossimi giorni i termometri risaliranno gradualmente ma senza toccare valori eccessivi.
OGGI VENERDIâ 30 GIUGNO Un profondo minimo depressionario determina condizioni di marcata instabilitĂ , con precipitazioni diffuse che daranno luogo a cumulate fino a elevate su CDE e intensitĂ forti su BCDE. Le precipitazioni assumeranno carattere di rovescio o temporale con alta probabilitĂ di fenomeni forti e organizzati su tutte le zone. In serata rinforzo dei venti settentrionali intorno ai 40-50 km/h, in particolare sul centro.
DOMANI SABATO 1 LUGLIO La perturbazione si allontana e lascia residua instabilitĂ sulla regione con bassa probabilitĂ di temporali forti su BCDE, piĂč probabili su parte orientale, con possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione. Mare mosso con onda lunga (7-8 sec) da Libeccio su C.
DOPODOMANI DOMENICA 2 LUGLIO Possibile attivitĂ convettiva sui rilievi di intensitĂ al piĂč moderata.
