Alle Vele d’Epoca di Imperia non si è parlato solo di mare e tradizione, ma anche di grandi opere. Durante la conferenza di questa mattina con il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il vice ministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi e il sindaco Claudio Scajola non è mancato un focus sul futuro della viabilità e delle connessioni strategiche per il Ponente.
Le parole di Edoardo Rixi
“Ieri sera ero a Pieve di Teco (Expo Valle Arroscia, n.d.r). I sindaci sono favorevoli, ma occorre sbloccare infrastrutture lasciate a metà. Quando l’autostrada si ferma, i camion finiscono per riversarsi nei centri abitati. O si interviene, oppure questo resterà il futuro”.
Il vice ministro ha ricordato che a giugno è arrivato il via libera al finanziamento per la progettazione definitiva della variante con la captazione idrica in montagna, intervento ritenuto cruciale per ridurre la dipendenza dall’acqua proveniente dalla Francia e garantire approvvigionamenti al settore agricolo e all’olivicoltura locale. “Non possiamo permetterci altri decenni di immobilismo– ha proseguito-. L’orizzonte del governo è il 2027, oltre quel termine il rischio è che i progetti restino fermi per altri cinquant’anni”.
Il tema dei collegamenti transfrontalieri resta centrale. Al valico di Ventimiglia, ha ricordato Rixi, nel 2023 sono transitati 2,5 milioni di mezzi pesanti, a fronte di 1,2 milioni al Frejus e 340 mila al Monte Bianco. “Non si può pensare che solo l’autostrada regga flussi simili: servono alternative, dal potenziamento delle statali al trasporto marittimo. È da trent’anni che non si investe seriamente sulla viabilità, ora è il momento di cambiare passo”.
Tra le opere in evidenza, il traforo Armo-Cantarana, inserito nel decreto infrastrutture con la progettazione definitiva e la captazione delle acque per rifornire l’acquedotto di Imperia. Lunedì, inoltre, si aprirà la conferenza dei servizi per il raddoppio ferroviario tra Finale e Andora, considerata una tappa decisiva per accelerare i tempi.
“Abbiamo preso l’impegno che entro la fine della legislatura tutte queste opere saranno finanziate e trasformate in cantieri”, ha concluso Rixi. Parallelamente si lavora al sistema delle Aurelie bis, con interventi previsti a Sanremo, Imperia e Ventimiglia, e un nuovo progetto nell’area ventimigliese che dovrebbe essere firmato nelle prossime settimane.
“Il futuro comincia sempre con un cantiere, La Liguria è una terra straordinaria ma complessa: senza strade e gallerie adeguate non c’è sviluppo”, è stato il commento del Presidente di Regione Liguria, Marco Bucci.
Nel video-sevizio a inizio articolo le parole di Rixi.