Sabato 25 maggio, ad Arma di Taggia, torna la rassegna letteraria âDi libro in libroâ con la presentazione della raccolta di versi dal titolo âE poi toccarlo, il mareâ di Mara Pardini, edita da De Ferrari (ingresso libero). Lâappuntamento Ăš fissato a Villa Boselli, con inizio alle 17.
La rassegna, realizzata in occasione del âMaggio dei Libri, Ăš organizzata dallâavv. Chiara Cerri, consigliere comunale con delega alla cultura.
âQuestâanno â dichiara il consigliere Cerri â abbiamo deciso di aderire a âIl Maggio dei libriâ, la campagna nazionale promossa dal Cepell (Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura), proponendo la presentazione della raccolta poetica di versi della giornalista Mara Pardini, professionista molto stimata in ambito locale e che ci tengo a ringraziare personalmente per la grande disponibilitĂ dimostrataâ.
âLâobiettivo – come sottolinea il consigliere comunale – Ăš quello di promuovere e incentivare lâabitudine alla lettura, vista come un elemento fondamentale per la crescita personale, culturale e socialeâ.
Mara Pardini, giornalista, da anni cura la comunicazione istituzionale del Comune di Sanremo. Con âE poi toccarlo, il mareâ Ăš alla sua raccolta dâesordio, dopo aver pubblicato componimenti che sono entrati a far parte di antologie di concorsi nazionali di poesia inedita, fra i quali âOssi di Seppiaâ, organizzato dal Comune di Taggia e considerato uno dei piĂč importanti e selettivi nel panorama letterario italiano.
Sabato pomeriggio Mara Pardini dialogherĂ con il giornalista Gianni Micaletto, moderatore dellâincontro.
Il poeta Giuseppe Conte, una delle voci piĂč alte della letteratura italiana contemporanea, nella nota di lettura ha definito il libro un âdiario dâanimaâ, caratterizzato da âun fondo di lirismo sempre autenticoâ su cui âscende una nuvola di tenerezza, sensibile, attenta ad auscultare tutti i moti dell’anima”.
Formato da una trentina di componimenti, âE poi toccarlo, il mareâ trasporta il lettore in un delicato racconto emotivo, in cui Ăš possibile cogliere le illusioni, i palpiti di un amore ora fatto di assenze ora di intese, caratterizzato da quella vena di malinconia che impregna le cose, attraversate da ansie e tremori proprio come noi che lâabitiamo.
Previste letture di alcune poesie a cura dellâattrice Graziella Tufo.
Biografia Mara Pardini
Laureata in lettere moderne all’UniversitĂ di Genova con la tesi “Montale critico e la poesia italiana del Novecento” Ăš giornalista pubblicista e da anni cura la comunicazione istituzionale del Comune di Sanremo. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche locali, scritto articoli e saggi per diverse riviste culturali tra cui “Resine” e “Stilos”. Ă titolare di una rubrica dal titolo “Buona Lettura” sul blog di letteratura “La poesia e lo spirito”. Ha curato il numero monografico della “Riviera Ligure” (Fondazione Mario Novaro) dedicato a Francesco Pastonchi e collaborato alla cura della mostra “Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria”. Sue poesie sono entrate a far parte delle antologie dei concorsi nazionali di poesia inedita “Ossi di Seppia”, âLe Occasioniâ e âTra un fiore colto e lâaltro donato. Poesie dâAmore 2023â (Aletti editore).