A una settimana dall’apertura delle iscrizioni di Area Sanremo 2025 arrivano due importanti conferme annunciate dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica.
Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, commenta: “La conferma di Carlo Conti alla direzione artistica della nuova edizione di Area Sanremo è sinonimo di garanzia: la sua esperienza, la competenza e la capacità di valorizzare i giovani talenti assicurano qualità e innovazione per un evento che, da sempre, è trampolino di lancio verso il Festival e che, in questa edizione, prevede l’accesso diretto alla kermesse di due artisti. Siamo certi che, sotto la guida di Carlo Conti, Area Sanremo continuerà a crescere e a rafforzare il legame tra la città e la musica italiana”.
Gli assessori Alessandro Sindoni (Turismo) ed Enza Dedali (Cultura e delega alla Fondazione Orchestra Sinfonica) aggiungono: “La conoscenza e la visione di Carlo Conti daranno certamente nuovo impulso alle iniziative che caratterizzeranno Area Sanremo nelle prossime settimane. Siamo convinti che la sua presenza potrà generare nuove opportunità di promozione e valorizzazione, rendendo il format ancora più appetibile e gli eventi più attrattivi. Pensiamo, ad esempio, agli appuntamenti legati ad Area Sanremo Music Week che daranno l’opportunità a tutti gli iscritti di confrontarsi con grandi artisti della musica italiana”.
Il presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’avvocato Filippo Biolé, dichiara: “Dopo l’esperienza estremamente positiva dello scorso anno, Carlo Conti ha accettato di ricoprire nuovamente il ruolo di direttore artistico del nostro concorso, che quest’anno vedrà inseriti di diritto ben due talenti provenienti da Area Sanremo tra le Nuove Proposte al prossimo Festival. I due artisti saranno presentati ufficialmente il 14 dicembre alla finale di Sarà Sanremo, nel corso della quale si delineerà il quartetto delle Nuove Proposte di Sanremo 26”.
Il direttore artistico di Area Sanremo, Carlo Conti, conclude: “Sono contento che dal contest arriveranno direttamente sul palco del Teatro Ariston due protagonisti, che se la vedranno tra le Nuove Proposte con altri due giovani artisti, a loro volta finalisti di Sanremo Giovani. Si rafforza così Area Sanremo”.
Anche quest’anno, in concomitanza con le giornate di audizioni, sarà organizzata una nuova edizione dell’Area Sanremo Music Week: iniziative speciali, opportunità per esibirsi, formarsi, fare networking e conoscere spazi e opportunità che Sanremo, città della musica, mette a disposizione dei giovani artisti.
Il sito www.areasanremo.it raccoglierà le candidature dei giovani talenti di età compresa tra i 16 anni già compiuti e i 29 anni non ancora compiuti al 1° gennaio 2026.
Sarà possibile candidarsi fino alle ore 18.00 del 29 novembre 2025.
Per partecipare da solista, in duo o in band con il proprio brano inedito:
– non bisogna aver mai partecipato a precedenti edizioni del Festival della Canzone Italiana;
– non si può essere iscritti a Sanremo Giovani 2025 né aver partecipato alle relative selezioni.
Il bando con il regolamento completo, il modulo di iscrizione, la pagina con la raccolta delle “domande frequenti” e le news sono disponibili su www.areasanremo.it.
Le date delle audizioni saranno comunicate nelle prossime settimane sul sito, così come il programma dell’Area Sanremo Music Week.








