Il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, ha effettuato questa mattina un sopralluogo ad Aquila d’Arroscia per verificare l’avanzamento dei lavori finanziati con la misura del PSR 7.2 2014-2022, destinata alle infrastrutture essenziali per le popolazioni rurali.
Un primo intervento, finanziato con 479.924,25 euro, con un ulteriore contributo di € 150.000 da parte del FOSMIT, riguarda la realizzazione di un nuovo tratto di strada carrabile lungo circa 139 metri, con un dislivello di 11 metri, per collegare la strada per borgata Canto con la parte a valle della borgata Santa Reparata. È prevista anche la stabilizzazione del versante a valle mediante opere di ingegneria naturalistica (terre rinforzate con geogriglia, gabbioni) e muri in cemento armato rivestiti in pietra locale, oltre all’adeguamento del percorso per consentire il transito anche a mezzi di grandi dimensioni.
“Questo intervento – sottolinea il vicepresidente Piana – è un esempio concreto di come si possa migliorare in modo tangibile la vita delle comunità locali, soprattutto nelle aree interne. La borgata Santa Reparata vedrà migliorata l’accessibilità e la sicurezza, favorendo anche lo sviluppo di attività legate al turismo rurale e alla valorizzazione del territorio. I lavori sono partiti regolarmente e stanno procedendo secondo programma. L’obiettivo è completare l’opera entro il 22 settembre 2025”.
Accanto alle opere stradali, è stato portato a termine anche un importante intervento di miglioramento delle infrastrutture idriche, con un finanziamento complessivo di 254.000 euro. Il progetto ha previsto la realizzazione di due nuove vasche di accumulo per uso irriguo rispettivamente da 5 m³ e 8 m³, che si affiancano a quelle già esistenti. Oltre alla costruzione delle vasche, si è proceduto al potenziamento dell’acquedotto con la posa di due linee distinte, così da garantire la continuità del servizio anche in caso di rottura o guasti localizzati. Sono stati inoltre realizzati pozzetti di settore a servizio di tutte le frazioni del territorio comunale, consentendo una gestione più flessibile, efficiente e capillare dell’acqua, sia per l’uso civile che irriguo.
A questi interventi si aggiunge la misura M08.03 – Prevenzione dei danni cagionati alle foreste da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici, con un investimento complessivo di 400.000 euro. L’opera riguarda la riqualificazione del laghetto di Ferraia, mediante lavori di svuotamento a tergo della diga sul rio Ferraia per ripristinare la funzionalità del retrostante bacino di accumulo con funzione antincendio. Il laghetto, infatti, costituisce un grande serbatoio d’acqua disponibile e fruibile anche dagli elicotteri dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, grazie alle sue dimensioni e capacità di accumulo.
“Ringrazio la Regione per l’attenzione concreta verso le esigenze della nostra comunità – dichiara il sindaco di Aquila d’Arroscia, Tullio Cha. – Questi interventi rappresentano un passo fondamentale per la sicurezza, la qualità della vita e lo sviluppo del nostro borgo”.