Programma di sviluppo rurale: in arrivo 6 milioni e 527mila euro per lâantincendio boschivo. Ad annunciarlo Ăš lâassessore allâagricoltura, Stefano Mai. âAbbiamo aperto la sottomisura 8.03 del Psr per la prevenzione dei danni da incendi boschivi, calamitĂ naturali ed eventi catastrofici, per la quale stanziamo 6 milioni e 527mila euro â spiega Mai â Le domande potranno essere inviate tramite il sistema elettronico Sian, dalle ore 12 del 21 agosto 2019, alle ore 12 del 6 novembre 2019â.
âLe operazioni di prevenzione e antincendio boschivo, sono fondamentali in una regione come la Liguria, dove il territorio boschivo supera il 70 per cento del totale â prosegue lâAssessore Mai â Questi fondi andranno a sostenere il nostro mare verde, ossia lo splendido entroterra che ha bisogno di essere tutelato e sostenuto. I territori delle nostre colline e dei nostri monti, per essere sicuri hanno bisogno di essere mantenuti e vissutiâ.
Come spiega lâassessore Mai, saranno finanziate molte forme di intervento. âSono ammesse spese per investimenti legati al ripristino di infrastrutture di protezione contro gli incedi boschivi, per interventi di silvicoltura dedicati ad azioni di antincendio boschivo o per favorire la stabilizzazione del suolo. Si potranno anche realizzare interventi di manutenzione delle fasce tagliafuoco e per le particelle destinate al pascolo in aree a rischio incendio. Inoltre sarĂ possibile finanziare azioni di contrasto delle infestazioni di lepidotteri, in particolar modo per contrastare il cinipide del castagno attraverso lanci del suo antagonista, il torymus sinensis. Oltre a finanziare questi interventi, saranno ammesse spese per la protezioni dedicate alla rinnovazione forestale, allâacquisto di mezzi, attrezzature e strutture dedicate alla previsione, prevenzione e monitoraggio degli incendi e anche per le attrezzature di comunicazioneâ.
Potranno beneficare della sottomisura i silvicoltori, i soggetti proprietari, detentori e gestori di aree forestali, altri gestori del territorio, Regione Liguria e gli enti pubblici o di diritto pubblico, proprietari, detentori e gestori di arre forestali.








