Il Comune di Sanremo parteciperà al convegno “Le giornate di Polizia locale e sicurezza urbana” in programma a Riccione dal 18 al 20 settembre.

Si tratta di un evento nazionale di Polizia locale che prevede tre giornate di incontri, workshop ed eventi formativi per aggiornarsi sulle novità normative, offrire momenti di confronto fra addetti ai lavori ed esperti, dibattere sui temi della sicurezza urbana, scoprire e testare direttamente le strumentazioni e le tecnologie di ultima generazione per la Polizia locale che vedono coinvolti comandanti e ufficiali provenienti da tutta Italia ma anche giuristi, formatori, dirigenti e funzionari di enti locali e statali, nonché rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali.

Per il Comune di Sanremo interverranno il comandante della Polizia locale Fulvio Asconio ed il vicecomandante Erica Biondi Zoccai.

Nell’occasione, Sanremo presenterà la propria esperienza nell’adozione di un nuovo sistema digitale integrato per la gestione delle comunicazioni di protezione civile, voluto dall’Amministrazione comunale e recentemente implementato, grazie alla sinergia con il Servizio Sistemi Informativi del Comune.

L’intervento illustrerà le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione comunale a dotarsi di una nuova piattaforma digitale multicanale (“Municipium”) in grado di coordinare in modo più efficiente e tempestivo, tramite un’unica piattaforma, tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle emergenze: Polizia locale, Protezione civile comunale, ufficio stampa, vertici istituzionali e dirigenti dei settori interessati.

Questa piattaforma, infatti, consente di aggiornare contemporaneamente l’app destinata ai cittadini il sito web comunale e i canali social, garantendo risparmio di tempo, semplificando il coordinamento tra gli uffici e agevolando il dialogo tra comune e cittadini.

Si tratta di un sistema finalizzato a realizzare una comunicazione chiara e diretta verso l’esterno, distinguendo i canali rivolti ai cittadini da quelli destinati a scuole, media, strutture sanitarie e realtà associative.

Grazie al servizio di notifiche (push tramite app, sms, telefonate) i cittadini riceveranno dal Comune tutte le informazioni in tempo reale in occasione di allerta meteo, chiusura delle scuole ma anche di altri tipi di emergenze.

Inoltre, potranno fare segnalazioni, disporre di informazioni circa il conferimento dei rifiuti e la raccolta differenziata. Sarà altresì presente una sezione “news” dedicate alle informazioni importanti.

Attraverso l’adozione di questa piattaforma, Sanremo punta a costruire un modello di protezione civile più reattivo, integrato e vicino alla cittadinanza, investendo sulla fiducia tra pubblica amministrazione e comunità  “Il convegno nazionale di Polizia Locale che si svolge ogni anno -dichiara il sindaco Alessandro Magerè un momento di confronto nell’ambito della sicurezza integrata e della protezione civile, anche attraverso i progetti più interessanti del momento a livello nazionale. Essere quindi invitati come relatori per il nostro progetto di comunicazione di protezione civile è motivo di vera soddisfazione. L’obiettivo prioritarioè quello di dotare la città di uno strumento digitale unico, in grado di veicolare messaggi istituzionali in maniera tempestiva e coerente, evitando frammentazioni e garantendo la massima operatività. Grazie alla proficua collaborazione tra la nostra Polizia locale, la Protezione civile, l’Ufficio Comunicazione e il Servizio Sistemi Informativi che ha integrato le esigenze nel più ampio contesto della digitalizzazione dei servizi pubblici, già oggetto di finanziamento tramite fondi PNRR, siamo quasi in dirittura d’arrivo e nelle prossime settimane presenteremo questo nuovo canale”.