Amiche mai, lo spettacolo-concerto che va in scena domani (mercoledì 13 agosto) a Diano Marina, nell’ambito dell’EMD Festival (appuntamento a Villa Scarsella, ore 21.30), è un viaggio tra le vite, le storie e le canzoni di Mina (pseudonimo di Anna Maria Mazzini) e Ornella Vanoni, due delle più grandi interpreti della seconda metà del secolo scorso. Nella cornice di un paese che cambia, gli amori, i timori e le passioni delle due signore della canzone: incontri e scontri sullo sfondo di cinquant’anni di musica italiana. Sul palco, a interpretarle, la cantante piemontese Angelica Depaoli e la sua straordinaria voce, accompagnata da cinque bravissimi musicisti, i Compagni di Viaggio, ovvero Andrés Villani (sax e flauto traverso), Alessandro Balladore (chitarre), Andrea Negruzzo (tastiere), Nicola Bruno (basso) e Stefano Resca (batteria, percussioni e arrangiamenti).
Il titolo dello spettacolo, Amiche mai, riprende il nome del brano registrato a due voci, ma senza incontrarsi, nel settembre del 2008, tra Lugano e Milano. Un duetto atteso a lungo e di difficile gestazione. Diversi autori si proposero per firmarlo, da Gianni Bella con il fido Mogol a Tiziano Ferro, da Gianna Nannini a Eros Ramazzotti, ma alla fine a spuntarla fu il poliedrico cantautore bolognese Andrea Mingardi con una ballata blues rock che ha nel crescendo delle due voci, così diverse e contrastanti, la sua carta vincente. Fu una maniera insolita e straordinaria, per entrambe, per festeggiare i 50 anni di carriera. Il loro debutto, infatti, risale al 1958: la Vanoni con le canzoni dedicate alla mala e Mina nella veste doppia di urlatrice e baby gate. Da allora la loro carriera è stata inarrestabile, costellata da grandi successi ma anche da inevitabili delusioni. Curioso è constatare che il loro primo exploit commerciale è legato a due composizioni firmate da Gino Paoli agli inizi degli anni ’60: Il cielo in una stanza e Senza fine. La longevità di queste inarrivabili artiste è dovuta al loro straordinario talento e alla scelta azzeccata di alcuni brani diventati degli evergreen: da Insieme a L’appuntamento, da Grande grande grande a Domani è un altro giorno. La Depaoli interpreterà alcuni di questi capolavori e altri grandi successi, per una serata di sicure emozioni.
Angelica Depaoli, nata a Tortona nel 1982 e cresciuta in una famiglia appassionata di arte e musica, inizia lo studio del pianoforte classico a 6 anni, che tuttora pratica, dedicandosi parallelamente al canto con insegnanti quali Daria Masiero, Paola Milzani, Francesca Ajmar e Riccardo Ristori. Artista eclettica, si esibisce in ambito jazz, antico e barocco, collaborando con l’ensemble Vox Antiqua di Marco Bettuzzi per l’opera Didone ed Enea di Purcell e con l’ensemble I Battibecchi per l’opera rock Anne de Bretagne in Francia. Da anni lavora con il pianista e direttore Andrea Albertini e l’orchestra Dodecacellos in spettacoli dedicati al tango argentino, e con l’ensemble Le Muse in un progetto su Ennio Morricone, esibendosi in prestigiosi teatri italiani e internazionali. Ha inoltre collaborato con l’ensemble Synapser in uno spettacolo sulla musica sacra. Da qualche tempo porta in scena, con successo, il progetto Amiche mai, dedicato a Mina e Ornella Vanoni.
Donne protagoniste
La figura femminile sarà al centro del 14° EMD Festival anche nella serata di domenica 17 agosto, con LadieSoprano: da Puccini ai Queen, quando la musica è donna, con quattro voci femminili, quattro straordinarie soprano (Veronica Cardullo, Sarah Tisba, Martina La Malfa e Carmen Violetta Lopez), accompagnate dall’ensemble Le Muse, a sua volta tutta in rosa. Unica figura sul palco, quella del M° Andrea Albertini, al pianoforte, per un repertorio che spazia tra lirica, musical, colonne sonore e pop internazionale.
Il 14° EMD Festival proseguirà giovedì 21 agosto con il tributo ai Pooh da parte della band pugliese Palasport e con il Gran Galà dell’Operetta di lunedì 25 agosto.
L’organizzazione
La rassegna, da anni fiore all’occhiello del Comune di Diano Marina, è organizzata dall’Associazione Ritorno all’Opera, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica del Golfo Dianese, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Manifestazioni del Comune di Diano Marina e con il patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Imperia.
I biglietti
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30. I biglietti (numerati) sono disponibili in prevendita su www.ticket.it, presso l’ufficio di via Cavour 30 a Diano Marina (tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 12.30, esclusi festivi), presso Gianna Viaggi a San Bartolomeo al Mare e, ovviamente, al botteghino di Villa Scarsella un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Per gli ultimi quattro spettacoli il prezzo del biglietto è fissato a 15 euro (unico settore), con riduzioni per gli under 14 a 10 euro.
Info WhatsApp: +39 351 4221860. Dettagli e aggiornamenti su www.emdfestival.it e sui canali social @EMDFestival.
14° EMD Festival: i prossimi spettacoli
- Mercoledì 13 agosto – ore 21.30 – Amiche Mai – Angelica Depaoli – Omaggio a Mina e Ornella Vanoni
Con Andrés Villani (sax e flauto traverso), Alessandro Balladore (chitarre), Andrea Negruzzo (tastiere), Nicola Bruno (basso) e Stefano Resca (batteria e percussioni)
Settore unico (posti numerati): 15 euro - Domenica 17 agosto – ore 21.30 – LadieSoprano – Da Puccini ai Queen, quando la musica è donna
Con l’Ensemble Le Muse e un super quartetto di soprani (Veronica Cardullo, Sarah Tisba, Martina La Malfa e Carmen Violetta Lopez). Piano e direzione: Andrea Albertini. Vocal coach: Daria Masiero
Settore unico (posti numerati): 15 euro - Giovedì 21 agosto – ore 21.30 – 50 anni di storia – Tributo ai Pooh
Con i Palasport (Pooh Official Tribute Band)
Settore unico (posti numerati): 15 euro - Lunedì 25 agosto – ore 21.30 – Gran Galà dell’Operetta
Le arie, i duetti e i terzetti più celebri della Bella Époque, a cura della Compagnia di Operette Elena D’Angelo e il suo corpo di ballo.
Cast: Elena D’Angelo (soubrette), Matteo Mazzoli (comico), Alessandro Fantoni (tenore), Andrea Albertini (pianoforte), Livia Hagiu (violino). Coreografie: Martina Ronca.
Settore unico (posti numerati): 15 euro
Ridotti under 14 (per tutti gli spettacoli): 10 euro.