Arpal emette un’allerta gialla per temporali in Liguria:
sul centro ponente regionale (Zone B e D) dalle 14:00 di oggi fino alle 6:00 di domani, martedì 2 settembre;
sul levante della regione (Zone C ed E) dalle 18:00 di oggi fino alle 13:00 di domani.
La giornata di oggi e di domani sarĂ caratterizzata da un nuovo passaggio perturbato, associato all’avvicinarsi di una nuova saccatura che affonderĂ fino al nord Africa portando sulla nostra regione aria calda e relativamente secca dal deserto.
Questa mattina la struttura depressionaria in avvicinamento alla nostra regione ha portato piogge forti sulla Francia e precipitazioni tra deboli e moderate sul centro ponente della Liguria. Nelle prossime ore si attende una progressiva intensificazione del flusso sciroccale piĂą umido sul centro della regione e un graduale aumento delle condizioni di instabilitĂ con i primi rovesci e temporali. In serata, la formazione di un minimo sul Ligure favorirĂ precipitazioni di intensitĂ tra moderata e forte con quantitativi localmente anche significativi a partire dal centro e in estensione a levante.
Le piogge insisteranno anche nelle prime ore della mattina di domani con intensitĂ al piĂą moderata e quantitativi areali significativi sul centro levante.
Non si escludono possibili allagamenti localizzati nelle aree urbane ed episodi di grandine di piccole e medie dimensioni. Si segnala la possibilitĂ che la pioggia sia accompagnata dal trasporto di sabbia data la provenienza delle correnti in quota.
Il mare rimane ancora molto mosso nella giornata odierna, fino a localmente agitato domani sulle coste imperiesi e spezzine.
Previsioni meteo Liguria
Oggi, 1° settembre
L’arrivo di una struttura depressionaria sul Mediterraneo occidentale determina un richiamo umido da Sudest, con formazione di convergenze sulle aree centrali del territorio già nelle ore pomeridiane. In serata i fenomeni si estenderanno verso Levante, proseguendo fino alla notte. Si prevedono temporali di forte intensità sulle zone B, C, D ed E, mentre sulla zona A il rischio rimane basso. L’intensità delle precipitazioni sarà moderata su A, C, D ed E e forte su B, con accumuli significativi nelle stesse aree. I venti di Scirocco soffieranno fino a localmente forti sui rilievi centrali dal pomeriggio, mentre il moto ondoso aumenterà fino a diventare molto mosso sulle coste B e C in serata.
Domani, 2 settembre
Durante la notte permarranno condizioni di forte instabilità su tutta la regione, con fenomeni più intensi attesi sul Centro-Levante. L’alta probabilità di temporali interesserà le zone B, C, D ed E, mentre sulla zona A il rischio resta basso. Le precipitazioni saranno forti su C ed E, con accumuli significativi su C, D ed E. Dal pomeriggio è previsto un aumento del moto ondoso fino a localmente agitato sulle coste A, B e C, con tendenza a miglioramento in serata.
Dopodomani, 3 settembre
Residua instabilitĂ a seguito del passaggio del fronte porterĂ fenomeni a carattere temporalesco, di intensitĂ generalmente moderata, concentrati sui rilievi piĂą interni, in particolare quelli di Centro-Ponente.