âDiamo avvio a questa ulteriore iniziativa a sostegno dellâedilizia e della formazione nel campo a distanza di pochi giorni dalla pubblicazione dei dati della Cassa edile imperiese che mostrano un settore in grande crescita nella provincia di Imperia cosĂŹ come in tutta la Liguria. Dal 1 ottobre 2023 al 31 marzo 2024 risultano infatti aumentati del 4,06% il monte salari e di circa il 2% il numero degli operai nelle 729 aziende attive rispetto allo stesso periodo dellâanno precedente. Lâincremento Ăš ancor piĂč marcato se si prende in considerazione un lasso di tempo piĂč ampio. Nel 2020 infatti il monte salari era di 14,8 milioni, circa 10 milioni in meno rispetto a quello odierno. Parliamo di una crescita che viene da lontano e che ha come pilastri lâamministrazione e la formazione oltre alle centinaia di cantieri aperti in questi anni. Nel 2016 abbiamo avviato il Piano casa con 3.000 interventi, in tutta la Liguria, effettuati fino a oggi. Dal 2018 possiamo contare sulla legge regionale numero 23 per la rigenerazione urbana che ha portato, oltre a quelli privati, allâavvio di 47 interventi per un investimento di 13,5 milioni di euro nei soli Comuni della provincia di Imperia ai quali vanno aggiunti i lavori di edilizia residenziale pubblica e quelli finanziati dal Pnrr tra questi il maxi progetto Pinqua da 15 milioni della Pigna di Sanremo. Abbiamo inoltre puntato fortemente sulla formazione professionale, come testimonia anche lâattivitĂ odierna. Con le risorse del Fondo sociale europeo nel solo 2023 abbiamo stanziato 5,6 milioni di euro per gli Iefp oltre a proporre innumerevoli attivitĂ di promozione e orientamentoâ. Si esprime cosĂŹ lâassessore regionale allâEdilizia e alla Formazione Marco Scajola a margine dellâinaugurazione del âSummer Lab delle costruzioniâ.
Cinque giornate, da oggi al 19 luglio, organizzate dalla Scuola Edile Imperiese insieme a Regione Liguria e Ance, che coinvolgeranno oltre 40 giovani studenti delle scuole medie imperiesi, insieme alle proprie famiglie, con una serie di workshop e laboratori teorici e pratici per conoscere i vari rami dellâedilizia.
âNon esistono scuole di serie A e scuole di serie B, ma esclusivamente scuole adatte o meno alle aspirazioni dei ragazzi – aggiunge lâassessore regionale Scajola. – Sosteniamo convintamente queste cinque giornate organizzate per far conoscere ai giovani studenti il mondo dellâedilizia e tutte le attivitĂ svolte dalla Scuola Edile Imperiese che Ăš certamente un punto di riferimento nel settore. Sulla scia del grande successo ottenuto con Orientamenti Summer riproponiamo anche durante questo evento il nostro workshop dedicato agli studentiâ.
“Il laboratorio estivo di orientamento al Sei Cpt Ăš un’occasione fantastica per immergersi nel mondo delle costruzioni – aggiunge il presidente Andrea Veneziano. – Vogliamo che ogni partecipante viva un’esperienza formativa importante. Siamo convinti che questa iniziativa rappresenti un’opportunitĂ di crescita personale e professionale per i ragazzi e siamo entusiasti di poter contribuire al loro futuro formativo. Con questo evento, la Scuola Edile di Imperia ribadisce il suo impegno nel fornire percorsi educativi innovativi e nel promuovere il settore delle costruzioni tra le nuove generazioniâ.
Le cinque giornate saranno dedicate rispettivamente a: costruzioni 3D (15 luglio), muratura (16 luglio), mosaico (17 luglio), decorazioni (18 luglio), piastrelle (19 luglio). Verranno, come suddetto, alternate teoria e pratica con laboratori, ma anche attivitĂ ludico ricreative.