La Liguria porta la bellezza e l’autenticità dei propri borghi e delle proprie produzioni tipiche alla 17ª edizione del Festival nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia”, in programma fino al 28 settembre a Bellano (LC).
La presenza regionale, resa possibile grazie allo spazio espositivo gentilmente messo a disposizione da Regione Lombardia, vede la Liguria protagonista con uno triplo stand dedicato alla promozione degli oltre venti borghi liguri insigniti del prestigioso titolo di “Borghi più Belli d’Italia”. Accanto a materiali informativi e proposte di turismo esperienziale, lo stand ospiterà degustazioni e laboratori guidati dai consorzi di tutela dei grandi ambasciatori del gusto ligure: Basilico Genovese DOP, Olio Riviera Ligure DOP e i vini regionali DOP e IGP a cura dell’Enoteca della Liguria.
“Il Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia è un’occasione preziosa per valorizzare la straordinaria identità ligure, fatta di tradizioni, storia e autenticità — sottolinea il Vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana —. La presenza di 20 nostri Comuni e delle eccellenze agroalimentari dimostra come i prodotti tipici, dal Basilico Genovese DOP all’Olio DOP Riviera Ligure fino ai nostri vini DOP e IGP, siano ambasciatori di un territorio unico e inscindibilmente legati alla cultura e al paesaggio che li ha generati. Con un investimento di un milione di euro sull’agroalimentare e ulteriori 50 mila che abbiamo messo quest’anno, intendiamo rafforzare la promozione turistica ed enogastronomica dei nostri borghi, creando nuove opportunità per le comunità locali e per valorizzare al meglio le nostre radici”.
“Il turismo sostenibile, lento ed esperienziale passa anche dalla riscoperta dei piccoli centri e delle loro eccellenze — commenta l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi —. I borghi liguri rappresentano una risorsa strategica per destagionalizzare i flussi e offrire al visitatore un’esperienza autentica che integra paesaggi, cultura e sapori. In quest’ottica, il Festival di Bellano è una vetrina ideale per rafforzare il brand Liguria e aprire nuove opportunità di crescita per i nostri territori.”
Nel programma figurano appuntamenti di rilievo, tra cui il laboratorio emozionale di pesto al mortaio con Basilico Genovese DOP, degustazioni di olio DOP Riviera Ligure e una serie di percorsi guidati tra i vini bianchi e rossi liguri, a conferma del legame indissolubile tra paesaggio, storia e cultura enogastronomica.
Il Festival, organizzato dal Club de “I Borghi più Belli d’Italia” in collaborazione con il Comune di Bellano, conferma il ruolo centrale dei borghi nel sistema turistico nazionale e rappresenta un’occasione preziosa per stringere nuove sinergie tra comunità locali, operatori e istituzioni.
Sono presenti al Festival 20 tra borghi liguri che hanno ottenuto il riconoscimento: sette in provincia di Imperia (Badalucco, Ceriana, Diano Castello, Lingueglietta, Perinaldo, Seborga, Taggia), otto in provincia di Savona (Borgio Verezzi, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Colletta di Castelbianco, Finalborgo, Laigueglia, Millesimo, Zuccarello), uno in provincia di Genova (Campo Ligure) e quattro in provincia della Spezia (Deiva Marina, Framura, Moneglia, Montemarcello di Ameglia).