bordighera book festival

Inaugurata ieri pomeriggio la 12esima edizione del Bordighera Book Festival, proseguirà fino a domenica 31 agosto nel centro della città delle palme.

Questa sera lo chef Luca Pappagallo apre le porte della sua cucina per condurre il pubblico in un viaggio alla scoperta delle radici della tradizione italiana, fatta dalle ricette tramandate da nonne e nonni di ieri e di oggi, ma anche da tutti coloro che coltivano la passione per i sapori autentici e sinceri. Un invito ad assaporare il gusto tutto italiano della cucina di casa, con il suo tocco inconfondibile.

“Le ricette di questo libro – dichiara lo chef Luca Pappagallo – sono nate sui fornelli di casa, preparate con gli ingredienti tipici della nostra terra, appuntate sui quaderni tramandati in famiglia, memoria di mani in pasta e di assaggi a metà cottura. A Bordighera porterò una ricetta dai sapori mediterranei con le vostre olive taggiasche, il vostro olio evo, l’immancabile profumatissimo basilico e altri ingredienti di Liguria”.

Dai cannelloni di pesce al casatiello dolce, dal cotechino in crosta alla carabaccia, dalla torta pasqualina al migliaccio napoletano, passando per il falsomagro, i maritozzi e lo stracotto: una gustosa raccolta di piatti per tutte le occasioni, che si tratti di una cena veloce o delle feste comandate. Il modo migliore per portare in tavola la nostra storia, celebrando un piatto alla volta la gioia tutta italiana di stare insieme.

Orari: venerdì e sabato ore 10.00 – 23.00; domenica ore 10.00 – 20.00. Nell’area espositiva di corso Italia, gli stand delle case editrici provenienti da tutto il territorio nazionale.

Programma – Bordighera Book Festival, venerdì 29 agosto

Ore 10:00 – Corso Italia
Apertura stand delle case editrici

Ore 10:30 – Fantasy Land
Laboratorio “La Sirena degli Abissi” con Robirò

Ore 17:00 – Salotto Antea
Antonio Goffredo, Due sogni in rima (Antea Edizioni)

Ore 17:30 – Buga Buga
Orso Tosco, La controra del Barolo (Rizzoli)
Dopo l’esordio nel giallo con L’ultimo Pinguino delle Langhe, che gli è valso il Premio Scerbanenco 2024, Orso Tosco torna con una nuova indagine del commissario Gualtiero Bova, detto “il Pinguino”, trasferito per punizione dalla Liguria alle Langhe.

Ore 17:45 – Piazzetta Savoy
Paolo Noris, Il fondo del male (Itinera Progetti)

Ore 18:00 – Salotto Antea
Fabrizio Vignolini, La varietà dell’olivo e la produzione olearia nel Ponente Ligure (Antea Edizioni)

Ore 18:15 – Buga Buga
Matteo Bassetti, Essere medico. Come l’empatia aiuta a guarire (Piemme)
Assistenza, cura, amore, dedizione ed ascolto sono prerogative irrinunciabili per dirsi medico. Il virologo parlerà di empatia in medicina come atto di cura, tra aneddoti personali, riflessioni e consigli utili.

Ore 18:30 – Piazzetta Savoy
Claudia Semperboni, Ossìmoro (Atene Edizioni)

Ore 18:45 – Salotto Antea
Katia Ferrante, Seduzione sesto senso (Book Sprint Edizioni)

Ore 19:00 – Buga Buga
Matteo Monforte, I segreti della nebbia (Fratelli Frilli Editori)

Ore 19:15 – Piazzetta Savoy
Luca Valentini, Il gambero psichedelico (Atene Edizioni)

Ore 21:00 – Salotto Antea
Remo Ferretti, Sciccorina (Antea Edizioni)

Ore 21:15 – Piazzetta Savoy
Luca Pappagallo, La nostra cucina di casa (Vallardi Editore)
Show cooking.

Laboratori e animazione

  • Fantasy Land: 4 giorni in un mondo fantastico a cura di Delfi ASD e Robirò Small Lab
    Orari: 10:30 – 12:30 e 16:30 – 19:30
    Laboratorio: “La Sirena degli Abissi”.