L’Agesci nazionale ha proposto per questo anno scout, un percorso sul discernimento  a tutti i Capi della Zona. Il cammino ha previsto un confronto di tutti i Capi – educatori attraverso una traccia sulla vita di San Paolo, pensata proprio per aiutare a discernere, preparata dal Cardinale Martini, , una di approfondimento studiata dagli Assistenti ecclesiali nazionali dell’Agesci e un documento personale sul discernimento.

A conclusione del percorso Ăš prevista, per il 16/17/18 marzo, la route delle ComunitĂ  Capi di tutta Italia. L’evento rappresenterĂ  un momento importante di condivisione comunitaria dei percorsi individuali e l’occasione per indicare all’Associazione in quale direzione i Capi – educatori

Saremo chiamati ad intraprendere un cammino sulle strade di tutta la penisola per confrontarci e continuare la riflessione iniziata in questi mesi a vari livelli rispetto al discernimento. La strada diventa ora occasione per condividere il proprio percorso personale, per confrontarsi, per pregare, per fare scelte, per giocare insieme.

È un’occasione non da riempire con programmazioni o pianificazioni, ma con del tempo “lento” passato insieme ai nostri compagni di strada, la nostra Comunità capi per riflettere sull’educare insieme i ragazzi e sul mantenere uno stile, quello del discernimento, come stile di una comunità scout cristiana.

Alla fine della tre giorni ogni ComunitĂ  capi restituirĂ  alle proprie Zone, attraverso un messaggio, un aspetto, una difficoltĂ , una riflessione, una bella conquista, un pensiero scoperto o riscoperto durante questo cammino.

Ci accompagnerĂ  la canzone che ci ricorda il mandato che ci Ăš consegnato come educatori nel territorio in cui abitiamo: scegliere il bene piĂč grande per far la felicitĂ  dei ragazzi che ci sono affidati da Dio.

Ogni ComunitĂ  capi sarĂ  anche chiamata ad esplicitare in forma scritta come poter continuare il percorso e ad esprimere alla Zona le proprie esigenze formative per far diventare il discernimento il proprio stile di cammino e di confronto nella Chiesa.

La ComunitĂ  Capi della nostra Zona concluderanno tutte insieme presso il Parasio d’Imperia la loro esperienza la mattina di domenica 18 marzo ed alle ore 15.00 presso la cappella del convento delle suore clarisse di Imperia si stringeranno intorno ai loro due vescovi, mons. Borghetti e mons. Suetta, per ringraziare il Signore durante la celebrazione eucaristica.

In un successivo momento i Consigli di Zona potranno rileggere i messaggi delle ComunitĂ  capi in modo da condividerne gli spunti di riflessione e le esperienze scaturite e progettare il percorso futuro nei nostri territori.