
È scomparso stasera a Roma all’età di 89 anni Giuseppe Vittorio Raimondo “Pippo” Baudo, icona della televisione italiana, tra i volti più amati e riconoscibili del piccolo schermo e del Festival di Sanremo.
Baudo detiene il record assoluto di conduzioni del Festival, avendolo presentato tredici volte tra il 1968 e il 2008, in sette occasioni anche come direttore artistico. Il suo debutto avvenne nel 1968, in un’edizione complessa e segnata dal lutto che aveva colpito il mondo musicale italiano, ma il giovane conduttore riuscì subito a conquistare il pubblico con il suo stile. Negli anni seppe rinnovare continuamente la manifestazione, lasciando il segno in edizioni memorabili: nel 1984 con l’introduzione della sezione “Nuove Proposte”, nel 1994 quando premiò Aleandro Baldi e un giovanissimo Andrea Bocelli, e nel 1996 con l’esibizione di Bruce Springsteen che aprì la kermesse. Baudo definiva Sanremo un “rito collettivo”, capace di riflettere la società italiana e di fermare il Paese attorno alle sue canzoni.
Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, laureato in giurisprudenza, iniziò la sua carriera in televisione negli anni Sessanta fino a diventare il “re del piccolo schermo”. Condusse programmi entrati nella storia come Settevoci, Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Serata d’onore e Novecento. Fu anche il talent scout che lanciò alcuni dei più grandi artisti della musica e dello spettacolo italiani, tra cui Laura Pausini, Giorgia, Andrea Bocelli, Lorella Cuccarini, Heather Parisi e Beppe Grillo.
Pur trasferitosi a Roma, non dimenticò mai la sua Sicilia, che definiva “una bellezza infinita, unica al mondo”. Con la sua morte si chiude un’epoca della televisione italiana: il palco dell’Ariston e il mondo dello spettacolo perdono uno dei suoi simboli, ma l’eredità di Pippo Baudo resterà scolpita nella memoria collettiva del Paese.
Appreso della sua scomparsa, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager e l’amministrazione comunale hanno espresso profondo cordoglio per la perdita.
“Con la morte di Pippo Baudo”, dichiara il sindaco Mager, “Sanremo perde un vero amico e un protagonista che ha segnato la storia del nostro Festival. Con le sue tredici edizioni alla conduzione ha contribuito in modo determinante al successo del Festival di Sanremo nel mondo. La sua passione, la sua professionalità e il suo legame con la nostra città rimarranno un ricordo indelebile. A nome di tutta la cittadinanza, porgo le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene”.
A ricordarlo anche il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, che esprime il suo cordoglio a nome di tutta la giunta regionale: “La Liguria saluta con commozione Pippo Baudo, volto amatissimo della televisione italiana. Con i tanti Festival di Sanremo da lui condotti ha legato il suo nome indissolubilmente alla nostra regione, portando un pezzo di Liguria nelle case di milioni di italiani. Un grande professionista e un pezzo della nostra storia”.