Come ogni anno, ritorna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI â Associazione dei Musei dâArte Contemporanea Italiani. Lâevento previsto a Sanremo Ăš lâapertura al pubblico e la visita dello studio e della casa dâartista di Giuseppe âPipinâ Ferrari (Sanremo 1904 â 1972), âultimo cantore della Belle Ăpoqueâ, come recita la targa monumentale posta nei giardini di Corso Mombello a lui intitolati.
Lâiniziativa si svolge sabato 4 ottobre e le visite allo studio Ferrari, in Corso Mombello 16 a Sanremo, sono possibili dalle 10 alle 19, con gradita prenotazione selezionando âParteciperĂČâ nellâevento Facebook https://www.facebook.com/events/1811637286426667 o inviando un messaggio WhatsApp al numero 3387676020.
Giuseppe âPipinâ Ferrari, artista, storico, pittore, studioso e giornalista, per gran parte del Novecento ha animato la vita cittadina con studi, ricerche, scritti e iniziative culturali, tra le quali la redazione di giornali e riviste e la fondazione dellâassociazione Famija Sanremasca, di cui Ăš stato primo presidente.
Questa iniziativa, inserita nellâampio catalogo di eventi della ventunesima Giornata del Contemporaneo, intende proporre la parte piĂč personale, intima e quotidiana dellâartista, con una visita al suo studio, recentemente restaurato, alla biblioteca, allâarchivio delle carte che sono state oggetto dei suoi studi e alla casa che conserva cimeli, suppellettili e incartamenti che hanno fatto parte della sua vita.
Durante la visita sarĂ possibile visionare anche il pianoforte, alcune opere autografe, mobili e memorabilia appartenuti al compositore Franco Alfano â legato a Giuseppe âPipinâ Ferrari da una profonda amicizia familiare â del quale, nel 2025, ricorrono i 150 anni dalla nascita (Napoli 1875, Sanremo 1954).
La visita viene proposta dalle figlie di Giuseppe âPipinâ Ferrari, Anna Maria Ferrari e Bianca Maria Ferrari Porri, custodi della memoria di famiglia e dei ricordi, anche piĂč personali, legati allâartista.
Realizzata con il sostegno della Direzione Generale CreativitĂ Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Giornata del Contemporaneo Ăš giunta alla ventunesima edizione e coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi dâartista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalitĂ dellâarte contemporanea nel nostro Paese e cercando di favorire e valorizzare la partecipazione piĂč ampia possibile di appassionati, cultori e studiosi.