Dopo il successo della prima serata, che ieri sera ha visto protagonisti Michele Serafini al flauto e Andrea Candeli alla chitarra (Modern Free Duo), “I concerti delle Logge” prosegue questa sera, venerdì 25 luglio, sempre alle 22.00, con il duo pianistico formato da Maria Roberta Milano e Giuseppe Maiorca.
Il duo pianistico formato da Maria Roberta Milano e Giuseppe Maiorca nasce dal sodalizio nella vita dei due musicisti, per l’appunto moglie e marito. Inizia ad operare nei primi anni Novanta, nell’ambito del Festival della Musica Pianistica Italiana organizzato dall’Associazione “Progetto Artemide”, della quale i due musicisti sono stati membri fondatori. Da allora ha al suo attivo numerose performance pubbliche, sempre caratterizzate da una particolare ricerca di partiture estremamente rare, con particolare attenzione per il Novecento pianistico italiano.
Maria Roberta Milano è nata a Cosenza nel 1967. Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di musica di Cosenza e laureandosi in musicologia nel 1998, discutendo una tesi dedicata al musicista cosentino Maurizio Quintieri. Parallelamente ha continuato a perfezionarsi sotto la guida del Maestro Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, dove nel dicembre del 1998, ha conseguito il diploma finale del Corso Triennale di alto perfezionamento in formazione di Duo Pianistico. In questa formazione ha partecipato a diversi concorsi nazionali di musica ottenendo sempre ottimi riconoscimenti.
Tra i fondatori dell’Associazione “Progetto Artemide”, organismo di ricerca e diffusione della musica italiana strumentale dell’800 e del 900, dal 1995 è segretaria dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, rinomata tra le Associazioni di tradizione italiane. Nel 2000 è stata vincitrice di una borsa di studio assegnata dal Comune di Cosenza per la sua tesi di laurea, e ciò le ha permesso di pubblicare un libro sulla vita e le opere di Maurizio Quintieri, ed in seguito il Catalogo generale della produzione del musicista. All’attività concertistica in duo con Giuseppe Maiorca affianca quella di ricerca musicologica. Insegna pianoforte nella scuola media musicale.
Giuseppe Maiorca si colloca nella migliore tradizione pianistica italiana. Il suo impegno interpretativo si manifesta attraverso una costante attivitĂ concertistica sia in Italia che in Europa, sia come solista sia in formazioni cameristiche. Da piĂą di quarant’anni è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza; ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico in prestigiose istituzioni (Zumaya, Spagna, Verano musical; Blonay, Svizzera, Semaine de Piano – Fondation Hindemith; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Saratov, Oviedo, Granada e Sevilla; UniversitĂ Chopin di Varsavia). Inoltre, ha fatto parte della giuria di concorsi di esecuzione pianistica a livello nazionale e internazionale. Il suo repertorio è estremamente vasto, spaziando da Bach ai giorni nostri, e si distingue per l’esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven, affrontata piĂą volte nel corso della sua carriera. Inoltre, è caratterizzato dalla ricerca e dall’esecuzione di molta musica pianistica e da camera di compositori italiani, in particolare del Novecento.
Di origini siciliane, risiede in Calabria. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’etĂ di sei anni, sotto la guida del maestro Luciano Luciani. In seguito, durante gli anni al conservatorio, ha studiato con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna. Parallelamente ha approfondito gli studi di composizione con il maestro Elvio Leggiero. Dopo aver perfezionato ulteriormente le sue competenze pianistiche a Bari (Accademia Nino Rota) e a Pescara (Accademia Musicale Pescarese) con il maestro Michele Marvulli, ha proseguito il suo percorso di formazione con Aldo Ciccolini (AccadĂ©mie Maurice Ravel di Saint Jean-de-Luz e Accademia Lorenzo Perosi di Biella).
Il sodalizio pianistico e umano con il grande Aldo Ciccolini, che ha perdurato fino alla scomparsa di quest’ultimo nel 2015, ha influenzato profondamente la carriera artistica di Giuseppe Maiorca. Ha anche partecipato agli straordinari corsi tenuti dal maestro Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, focalizzandosi in particolare sulla musica del tardo Romanticismo e del Novecento. Giuseppe Maiorca è attualmente il Presidente dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, l’ente concertistico piĂą rinomato nella cittĂ di Cosenza e uno dei piĂą importanti nel Meridione d’Italia.
Il programma
Les jeux et les rêves…
Claude Debussy (1862 – 1918)
Petite Suite
En bateau – Cortège – Menuet – Ballet
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Dolly op.56
Berceuse – Mi–a–ou – Le jardin de Dolly – Kitty valse – Tendresse – Le pas espagnol
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Ma mère l’Oye
Pavane de la belle au bois dormant – Petit poucet – Laideronnette, impĂ©ratrice des pagodes – Les entretiens de la belle et de la bĂŞte – Le jardin fĂ©erique
Georges Bizet (1838 – 1875)
Jeux d’enfants
L’escarpolette (L’altalena) – La toupie (La trottola) – La poupĂ©e (La bambola) – Les chevaux de bois (I cavalli di legno) – Le volant (Il volano) – Trompette et tambour (Tromba e tamburo) – Les bulles de savon (Le bolle di sapone) – Les quatre coins (I quattro cantoni) – Colin-maillard (Mosca cieca) – Saute-mouton (Cavallina) – Petit mari, petite femme (Piccolo marito, piccola moglie) – Le bal (La palla).
“I Concerti delle Logge”, rassegna organizzata da Pà ntaMusicà Aps e dalla Confraternita di S. Pietro, con la direzione artistica di Giovanni Sardo e il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune di Imperia e con il patrocinio della Provincia di Imperia, proseguirà sabato 26 con il duo violino e violoncello Dunia Navarro e Miguel Vidal e domenica 27 il gran finale con il duo violino e chitarra Giovanni Sardo e Simone Mazzone e la consegna del “Premio delle Logge 2025” al dottor Carlo Amoretti,per anni responsabile delle attività per le Disabilità dei minori dell’Asl imperiese e direttore del Distretto 3 Imperiese.