“Il silenzio di Rocco” – sottotitolo “Sognavamo l’uguaglianza…” – è il libro di Renato Erasmo che sarĂ presentato questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso l’ex sala consiliare di Coldirodi.
Molti sono gli elementi autobiografici presenti nella storia di un migrante che, da un piccolo paese tra Teramo e il Gran Sasso, giunge a Sanremo negli anni ’60 e qui scopre la Resistenza e il Partito Comunista.
“Rocco – spiega Erasmo – narra la sua esperienza di migrante in Riviera e percorre le fasi del PCI, dall’antifascismo del dopoguerra alle lotte e ai movimenti del ’68, fino alla vittoria del 1975 e agli attentati per fermare il compromesso storico”.
Molti sono i personaggi autentici che compaiono nel libro: Alessandro Natta, Gino Napolitano, Franco Dulbecco, Mauro Torelli, Nedo Canetti e altri.
Fra Sanremo, con la sua floricoltura, il turismo e il Casinò, Imperia e le sue industrie, Ventimiglia con i suoi frontalieri, si svolgono le vicende della provincia con il suo tessuto sociale ed economico.
Partecipano: l’autore Renato Erasmo, il vicesindaco di Sanremo Fulvio Fellegara e Paola Peluso, presidente del Comitato Coldirodi-IN.
Intermezzi musicali di Leo Lagorio.