Domenica 9 novembre alle ore 17.00, nella suggestiva cornice del castello dei Clavesana a Cervo, torna il fascino della parola poetica con un nuovo appuntamento del festival letterario “Cervo in blu d’inchiostro”.
Protagonista sarà Mara Pardini, poetessa e giornalista sanremese, che presenterà la sua raccolta “E poi toccarlo, il mare” (De Ferrari editore).
L’incontro, dedicato alla poesia come forma di dialogo e di introspezione, sarà moderato dal giornalista Gianni Micaletto e vedrà la partecipazione degli studenti del Polo tecnologico imperiese con la prof.ssa Caterina Amoretti e del liceo Vieusseux di Imperia con la prof.ssa Patrizia Ramò.
“È un grande piacere partecipare a questa prestigiosa rassegna letteraria e ringrazio la professoressa Francesca Rotta Gentile per avermi invitata – racconta Mara Pardini. – Credo che la poesia possa essere ancora intesa come una forma di comunicazione: tramite il verso, la parola diventa racconto. Comporre poesie significa cercare un dialogo profondo con l’altro, creare connessioni autentiche tra chi scrive e chi legge. Sono davvero felice di avere l’opportunità di portare questo dialogo poetico a Cervo, borgo ricco di suggestioni e fascino che, con i suoi vicoli sospesi tra terra e mare, sembra davvero parlare lo stesso linguaggio della poesia”.
Nella nota di lettura, il poeta Giuseppe Conte, una delle voci più alte della letteratura italiana contemporanea, definisce il libro “un diario d’anima, caratterizzato da un fondo di lirismo sempre autentico, su cui scende una nuvola di tenerezza, sensibile, attenta ad auscultare tutti i moti dell’anima”.
La raccolta, composta da una trentina di componimenti, trasporta il lettore nel sentire dell’autrice, tra speranze, illusioni, assenze e intese, in un continuo rimando di luci e ombre che evocano il paesaggio ligure, specchio dell’animo e della vita.
Con una scrittura raffinata e profondamente emotiva, “E poi toccarlo, il mare” offre uno sguardo intimo sui sussulti dell’esistenza, restituendo alla poesia la sua funzione più autentica: quella di creare un ponte tra chi scrive e chi ascolta.
L’autrice
Mara Pardini, laureata in lettere moderne all’Università di Genova con una tesi su “Montale critico e la poesia italiana del Novecento”, è giornalista pubblicista e da anni cura la comunicazione istituzionale del Comune di Sanremo.
Ha collaborato con diverse testate giornalistiche locali e scritto articoli e saggi per riviste culturali come Resine e Stilos. È titolare della rubrica “Buona lettura” sul blog di letteratura La poesia e lo spirito e ha curato il numero monografico della rivista Riviera Ligure (Fondazione Mario Novaro) dedicato a Francesco Pastonchi.
Ha inoltre collaborato all’organizzazione della mostra “Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria”. Sue poesie sono state inserite in importanti antologie dei concorsi nazionali di poesia inedita come “Ossi di seppia”, “Le occasioni” e “Tra un fiore colto e l’altro donato. Poesie d’amore 2023” (Aletti editore).
Un appuntamento da non perdere per chi ama la poesia, la parola e il mare, dove la Liguria si fa metafora dell’anima.








