Si Ăš svolta oggi, in previsione dellâavvio dellâanno scolastico del 14 settembre, una riunione operativa per fare il punto sulla necessaria implementazione dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale per consentire la mobilitĂ degli studenti, tenuto conto delle nuove linee guida che consentono il carico fino allâ80% della capacitĂ dei mezzi. Questi i dettagli forniti dalle diverse aziende del trasporto su gomma e su ferro che gestiscono i servizi in ogni ambito territoriale dopo i necessari confronti con Regione, Province, Direzione scolastica regionale, ANCI.
– Trenitalia ha comunicato che il servizio ferroviario verrĂ ripristinato, come da programmazione prevista dal Contratto di servizio vigente con Regione Liguria, dal prossimo 13 settembre. Pertanto con lâavvio delle attivitĂ scolastiche sarĂ ripristinata al 100 % lâofferta ordinaria ante emergenza Covid. Al fine di incrementare i posti offerti sono previsti aumenti delle capacitĂ sui treni circolanti; in caso di necessitĂ sono previsti rinforzi con bus. Infine Ăš previsto il monitoraggio quotidiano delle frequentazioni e dellâindice di affollamento per calibrare lâofferta alla domanda.
Regione Liguria ha proposto inoltre a Trenitalia di anticipare di 7 minuti il treno regionale 21139 (in partenza da Arquata Scrivia alle 06:36 e in arrivo a Genova Brignole alle 07:53) per distribuire e cadenzare meglio gli orari dei treni nella fascia oraria che interessa gli studenti che si muovono sulla direttrice Arquata-Busalla-Genova. La fattibilitĂ di quanto richiesto Ăš stata confermata dal gestore.
– AMT ha comunicato che dal 14 settembre il servizio riprenderĂ la massima consistenza prevista dal contratto vigente, prevedendo una elevata frequenza nella fascia tra le 7 e le 8.15 del mattino. Inoltre, sulla base delle informazioni della Direzione Scolastica regionale, secondo la diversificazione degli ingressi prevista da alcune scuole, si prevede di intervenire nel corso della prima settimana con corse aggiuntive tra le 8.30 e le 9 verso i plessi interessati.
Con la stabilizzazione degli orari scolastici, a partire dal 28 settembre, qualora il servizio non risultasse adeguato alla domanda, si prevede il prolungamento della fascia di punta del mattino fino alle 9 ed una fascia di punta pomeridiana dalle 14 alle 17. Sono previsti in questo caso 370mila km aggiuntivi percorsi dai mezzi su base annua rispetto alla situazione al 14 settembre.
Nel caso emergessero ulteriori necessitĂ , da dicembre AMT ha la possibilitĂ di implementare il servizio sulle direttrici principali (Principe-Sestri, Brignole-Sturla, Molassana-Brignole, Bolzaneto-Principe) con un ulteriore incremento di 450mila km percorsi dai mezzi su base annua.
– ATP ha comunicato che dal 14 settembre sarĂ attivato il servizio sulla base dellâorario in vigore a febbraio prima dellâinizio dellâemergenza, tenendo pronte le opportune scorte di mezzi al fine di rispondere tempestivamente alle eventuali esigenze di sovraffollamento.
A regime, sulla base dei flussi di traffico, potranno essere necessarie implementazioni sulle linee Chiavari-Sestri Levante, Valfontanabuona, Torriglia-Genova, Valle Scrivia, Genova-Recco, Valle Stura. Per ogni linea potranno essere effettuate 2 corse aggiuntive dalle 6.30 alle 9 e dalle 12.30 alle 16. Per questo, dal 28 settembre, in caso di necessitĂ , potranno essere attivati contratti con subconcessionari per un totale di 3.600 km al giorno.
– ATC ha previsto il potenziamento delle seguenti linee:
Linee urbane: 1-3-5-12-13-14-21 con il raddoppio delle frequenze nelle ore di punta
Linee 15-16-17-18-19-22 con il raddoppio delle frequenze nelle ore di punta.
Linee o tratte extraurbane: Aulla-La Spezia, Ceparana-La Spezia, Albiano-Ceparana-Sarzana, Borghetto-La Spezia, Lerici-Muggiano-La Spezia, Fornola-Termo-La Spezia, Casano-Sarzana, Sarzana-La Spezia via autostrada, Marinell-Sarzana, Carrara-Sarzana, Bocca di Magra-La Spezia, Le Grazie-La Spezia, RiccĂČ-La Spezia, Val Graveglia-La Spezia.
Sono previste 88 corse aggiuntive con un incremento di circa 500.000 km annui.
– TPL LINEA ha programmato il potenziamento del servizio sulle principali linee urbane e sub-urbane di Savona, nei collegamenti Savona-Varazze, Savona-Finale Ligure, Savona-Valbormida, Finale-Andora, introducendo 15 coppie di corse aggiuntive per un totale di oltre 160mila km annui; inoltre ha programmato il potenziamento dei collegamenti con lâentroterra in funzione degli orari scaglionati sulla base dei dati forniti dalla Provincia sulla provenienza degli studenti e gli orari di inizio delle lezioni. Ă allo studio lâipotesi di introdurre nuovi collegamenti sulle tratte dellâentroterra per un totale di 113mila km aggiuntivi annui.
– RIVIERA TRASPORTI ha programmato il potenziamento del servizio sulle linee costiere con oltre 850 km giornalieri in piĂč e sulle linee dellâentroterra con oltre 660 km giornalieri in piĂč. Per quanto riguarda il servizio urbano sono previsti 308 km giornalieri in piĂč di servizio urbano di Sanremo, 182 km giornalieri in piĂč di servizio urbano di Imperia e 21 a Bordighera. Il totale dei km aggiuntivi su base annua Ăš quantificato in circa 400 mila km lâanno.
Per quanto riguarda il trasporto scolastico dedicato, grazie al coordinamento di Anci e Regione Liguria, mediante la previsione di mezzi e personale aggiuntivo sono state risolte le problematiche che si erano presentate in seguito alla impossibilitĂ di utilizzare il 100% della capienza dei mezzi.