Amministrazione di Ventimiglia, elezioni regionali, emergenza sanitaria. Ecco il punto di vista dell'ex sindaco Ioculano
play-rounded-outline
08:12

Amministrazione Scullino, elezioni regionali ed emergenza sanitaria: su questi tre principali argomenti si esprime Enrico Ioculano, ex Sindaco e attuale consigliere comunale di minoranza a Ventimiglia.

Dopo dieci mesi di nuova amministrazione a Ventimiglia – dice – quello che si sta evidenziando Ăš che, a fronte di un grande successo elettorale ottenuto dalla Lega la scorsa primavera, a decidere tutto siano due persone, cioĂš il Sindaco e il suo Direttore Generale. Questo crea frizioni e malumori nella stessa maggioranza che fatica ad accettare una gestione personalistica della macchina pubblica anche su questioni pregnanti. Il risultato Ăš che sono state presentate mozioni di maggioranza che smentivano decisioni della stessa loro Giunta”.

“Questo primo periodo dell’amministrazione Scullino – prosegue Ioculano – Ăš stato caratterizzato dallo smontare e boicottare tutto quello che era stato lasciato dalla nostra amministrazione. Di nuovo ci sono stati solo piccoli interventi in centro e qua e lĂ , ma nel complesso tanto fumo e poco arrosto“.

Agli onori delle cronache Ăš salita la chiusura del Consolato francese per morositĂ : “Chiudere la sede del Consolato francese ha significato innanzitutto togliere un preciso punto di riferimento non solo simbolico ma anche pratico per la comunitĂ  nettamente piĂč rappresentata nella nostra cittĂ . È un provvedimento deleterio anche per il messaggio che lancia, sia per il commercio che per le buone relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Estremizzando la situazione, potrebbe portare ad un caso diplomatico, ed anche questa Ăš stata una decisione che Ăš stata, diciamo, molto dibattuta in seno alla maggioranza”.

Veniamo alle prossime elezioni regionali con il presidente Toti che ha giĂ  fatto sapere tutto mentre il centrosinistra sta ancora aspettando. “È evidente – spiega Ioculano – che ci stiamo prendendo un po’ troppo tempo ma se riusciremo a trovare un accordo con i 5 Stelle e non solo riguardo la Liguria, si aprirĂ  una situazione davvero interessante anche secondo quello che dicono gli ultimi sondaggi”.

Chiudiamo con il Coronavirus: “La gestione di questa emergenza – dice Enrico Ioculano – passa attraverso il panico e la fobia che si Ăš generata. Il primo invito da fare Ăš di mantenere la calma per non peggiorare la situazione. Poi sull’Ordinanza regionale ci sono stati errori e ambiti che non sono stati chiariti del tutto come nelle manifestazioni sportive e sulla chiusura delle scuole. Stupisce poi che questa ormai famosa Ordinanza manchi della controfirma del Ministero della SanitĂ  che era invece ben presente in documenti simili emessi in Veneto, Lombardia e Piemonte”.

“AldilĂ  di tutto – conclude – ci si deve augurare che si riescano a trovare le soluzioni piĂč efficaci e meno dolorose per la popolazione, anche a livello economico: 15 giorni di chiusura di una scuola hanno una ricaduta ben diversa di 15 giorni di chiusura di un’attivitĂ  imprenditoriale o commerciale”.