Anche questâanno Ăš in corso âUna Vita da Socialâ, la piĂč importante e imponente campagna educativa itinerante che sia mai stata realizzata al mondo da un Organismo di Polizia in collaborazione con il Ministero dellâIstruzione, sulla sensibilizzazione e prevenzione circa i rischi e pericoli dei social network e in particolare del cyberbullismo.
Un progetto al passo con i tempi dei social network e delle nuove generazioni che permette di conoscere le opportunitĂ del web evitando di cadere nelle tante trappole della rete internet. Progetto che sta proseguendo anche durante il Festival di Sanremo con alcuni testimonial d’eccezione come: Francesco Facchinetti, Francesco Gabbani e Pierfrancesco Favino.
Ancora una volta Istituzioni e societĂ civile insieme alla Polizia di Stato per un solo grande obiettivo: ârendere la rete sempre piĂč sicura dopo i gravissimi episodi di cronaca ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto della reteâ.
Lâiniziativa, partita lo scorso settembre da L’Aquila alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha giĂ raggiunto oltre 30 cittĂ e, in occasione del Festival della canzone italiana, anche Sanremo, prima di riprendere il viaggio verso altre 30 localitĂ sul territorio nazionale.
Gli operatori della Polizia Postale, attraverso un truck di 18 metri allestito con unâaula didattica multimediale con postazioni internet, ogni mattina, dal 4 al 8 febbraio dalle 09.00 alle 19.00 in Piazza Colombo e dalle 09.00 alle 11.00 al Centro congressi del Palafiori nellâambito delle attivitĂ collaterali di Casasanremo, svolgeranno incontri attraverso un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di etĂ , con studenti, genitori, insegnanti e societĂ civile sullâutilizzo sicuro, consapevole, responsabile e critico della rete internet. Saranno oltre 1000 gli studenti che prenderanno parte ai workshop sul truck didattico, dove avranno anche la sorpresa di vedere i protagonisti del 70^ Festival di Sanremo.
Come per le precedenti edizioni, non poteva mancare la pagina Facebook e Twitter âUna vita da socialâ dove verranno postate le attivitĂ e le impressioni dei giovani internauti durante tutte le giornate âsanremesiâ a bordo del Truck.
Il legame tra la musica, protagonista indiscussa della kermesse sanremese e la Rete Ăš sempre piĂč stretto nelle giovani generazioni le cui canzoni viaggiano attraverso internet e gli strumenti digitali, infatti oltre 2 teenager su 3 ascoltano la musica soprattutto su smartphone.
Complessivamente quindi oltre 9 ragazzi su 10 ascoltano i brani inediti sfruttando la connettivitĂ internet.
Crescono comportamenti di legalitĂ : la metĂ degli intervistati paga un regolare abbonamento piuttosto che usufruire del servizio gratuito con pubblicitĂ .
âLa Polizia di Stato da oltre dieci anni Ăš fortemente impegnata nei progetti educativi su questi temi, tuttavia con il progetto itinerante una vita da social ci siamo posti lâobiettivo di raggiungere anche gli adulti, che svolgono un ruolo determinante nel garantire che lâesperienza di utilizzo del web da parte dei ragazzi sia una grande opportunitĂ â – ha dichiarato Cesare Capocasa, Questore della Provincia di Imperia.
Grazie alle attivitĂ di formazione informazione â continua Capocasa – abbiamo visto una crescita della consapevolezza che difendersi Ăš possibile, sono incrementate le denunce, Ăš aumentata la percezione che ciascuno Ăš responsabile di ciĂČ che compie in rete e anche un gesto fatto per scherzo puĂČ avere conseguenze serie. Quest’anno abbiamo voluto potenziare le attivitĂ di sensibilizzazione con la presenza del pullman azzurro della Polizia Stradale e delle Jeep della Polizia Ferroviaria in piazza Borea D’Olmoâ.







